
Con il regolamento UE n. 2018/1497 della Commissione è stato modificato l’allegato II del regolamento CE n. 1333/2008 per quanto riguarda le categorie di integratori alimentari e l’uso degli additivi negli stessi.
L’allegato II del reg. 1333/08 contiene l’elenco degli additivi autorizzati nelle diverse categorie di alimenti, compresi gli integratori e le condizioni del loro uso.
Cosa sono gli integratori alimentari?
E’ bene ricordare che gli integratori alimentari sono a tutti gli effetti alimenti.
Come tali sono soggetti alle stesse norme che regolamentano i prodotti alimentari, comprese quelle che riguardano appunto l’utilizzo di additivi (reg. CE 1333/08).
Per definizione (direttiva CE 46/2002) gli integratori alimentari sono
“prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari”.
Prima della recente modifica, il regolamento CE 1333/08 prevedeva tre sottocategorie:
Integratori alimentari in forma solida, comprese capsule, compresse e simili, tranne le pastiglie da masticare;
Integratori alimentari in forma liquida;
Integratori alimentari sotto forma di sciroppo o di pastiglie da masticare.
Cosa cambia con il regolamento UE n. 2018/1497?
E’ soppressa la terza sottocategoria “Integratori alimentari sotto forma di sciroppo o di pastiglie da masticare”.
- Sono ridefinite le prime due sottocategorie in modo da includere anche la terza:
Integratori alimentari in forma solida, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia;
Integratori alimentari in forma liquida, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia.
E’ aggiunta una sezione introduttiva relativa ai livelli (di uso) massimi consentiti per determinati additivi (coloranti, polioli, edulcoranti, ecc) autorizzati negli integratori alimentari al fine di chiarire che tali livelli si applicano agli integratori pronti per il consumo preparati secondo le istruzioni per l’uso fornite dal fabbricante.