
La ISO 14001 è una norma internazionale a carattere volontario, applicabile a tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, la quale ha il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione.
Essa rappresenta uno strumento elaborato da un’organizzazione per controllare e gestire tutte le attività svolte, al fine di minimizzare l’impatto dei suoi processi sulle risorse naturali, contribuendo alla conservazione e al rispetto dell’ambiente.
Per definire un sistema di gestione conforme alla ISO 14001 è necessario:
- realizzare un’analisi ambientale della propria realtà aziendale che permetta di raggiungere un’approfondita conoscenza degli aspetti ambientali che l’organizzazione si trova a gestire, capire il quadro legislativo e le prescrizioni applicabili all’azienda e valutare la significatività degli impatti;
- definire una Politica aziendale per l’ambiente
- definire le proprie responsabilità in materia ambientale
In una società sempre più sensibile alle problematiche ambientali ed orientata verso “la green economy”, la cura dell’ambiente circostante e la protezione dello stesso dagli impatti negativi causati dalla propria attività rappresentano una delle sfide più importanti ed un punto focale per lo sviluppo delle strategie aziendali.
I benefici della ISO 14001
La ISO 14001 comporta vantaggi da non sottovalutare:
aziende di grandi e piccole dimensioni infatti hanno usato questa norma con grande efficacia, ed il numero di aziende che ogni anno decide di adottare un sistema di gestione ambientale è in forte crescita.
Attualmente, solo in Italia, sono circa 21.000 le aziende certificate ISO 14001.
Vediamo allora quali sono i vantaggi che le organizzazioni possono trarre dal SGA.
1) Aumento della tutela ambientale
L’analisi ambientale iniziale, requisito obbligatorio per l’implementazione del SGA, permette all’organizzazione di avere una maggiore conoscenza dei propri aspetti ambientali e degli impatti che gli stessi hanno sull’ambiente e di come gestirli e migliorarli;
Tutto ciò comporta:
- prevenzione dell’inquinamento e riduzione dei rifiuti e delle emissioni;
- garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali;
- riduzione del consumo delle risorse naturali e dell’energia;
- prevenzione dei reati ambientale
2) Incremento della Conformità legale
Uno dei principali vantaggi che possono derivare dall’implementazione della ISO 14001 è quello di offrire all’organizzazione un quadro completo dei propri obblighi normativi in materia, di implementare una metodologia per verificare la corretta applicazione degli stessi e favorirne l’aggiornamento ed il rispetto;
3) Riduzione dei costi di gestione
La riduzione dei costi di gestione si attua principalmente attraverso un uso razionale delle risorse necessarie per lo svolgimento delle attività lavorative quotidiane, che comporta un minore spreco di energia e di materiale in entrata, ed attraverso l’individuare, il controllo e la riduzione del numero di incidenti ambientali, i quali rappresentano dei costi sotto il profilo della responsabilità civile per ammende, bonifiche e indennizzi.
4) Semplificazioni normative e amministrative
Le aziende che hanno adottato un sistema di gestione ambientale godono di alcune agevolazioni amministrative quali l’incremento della durata delle autorizzazioni, rinnovi semplificati delle stesse, controlli diversificati rispetto ad aziende che non sono in possesso di SGA, riduzione delle garanzie finanziarie a favore dello stato.
5) Miglioramento della propria immagine pubblica
In misura crescente, i consumatori si preoccupano delle pratiche ambientali delle aziende fornitrici. Un modo per assicurare agli stakeholder di essere impegnati nella gestione dei propri impatti ambientali è avere un sistema di gestione ambientale dimostrabile per individuare e controllare tali impatti.
Ciò permette di migliorare l’immagine dell’organizzazione, aiutandola a mantenere un buon profilo pubblico e favorire le relazioni nell’ambito della comunità.
6) Miglioramento del rapporto con le autorità
Le organizzazioni che adottano un SGA instaurano un clima collaborativo e di fiducia con le istituzioni, dimostrando pubblicamente la volontà di ridurre il più possibile l’impatto che le proprie attività possono generare sull’ambiente.
7) Incremento delle possibilità di business
L’adozione di un SGA permette di avere accesso a mercati precedentemente preclusi tramite il soddisfacimento dei requisiti richiesti dai clienti internazionali, permette di accedere a gare e appalti pubblici per i quali sempre più spesso essere in possesso di un certificato ISO 14001 rappresenta un criterio discriminante, il Sistema di Gestione Ambientale fornisce inoltre maggiori garanzie di accesso a finanziamenti regionali statali o comunitari sempre più legati all’impegno ambientale del soggetto che li richiede.
In fine il miglioramento continuo, parte integrante dei requisiti della ISO 14001, determina il coinvolgimento e l’impegno di tutti i dipendenti in una cultura che li impiega per lavorare in direzione di obiettivi di miglioramento comuni, l’ottimizzazione dei processi, una corretta gestione documentale determinano incremento dell’efficienza e della produttività, con conseguente riduzione delle ore lavorative del costo delle risorse.