Il cambiamento climatico è ormai un tema di forte interesse e anche di forte dibattito in tutto il mondo. È quindi sempre più importante che tutte le organizzazioni adottino dei provvedimenti per monitorare e limitare le emissioni di Gas serra (GHG).
La Certificazione ISO 14064 si inserisce proprio in questo contesto, offrendo strumenti idonei e oggettivi per quantificare, monitorare e calcolare le emissioni di Gas serra. Gruppo Maurizi, con il suo team di tecnici professioni esperti in Sicurezza ambientale, offre servizi di consulenza alle aziende che vogliano dotarsi della Certificazione ISO 14064.
I gas serra sono dei gas presenti nell’atmosfera che capaci di trattenere una parte considerevole della componente nell’infrarosso della radiazione solare che colpisce la Terra. Per questa capacità, da essi dipende la temperatura del Pianeta, alterata appunto dal cosiddetto “effetto serra”.
I gas naturalmente presenti in atmosfera responsabili di questa azione sono:
- vapore acqueo (H2O);
- anidride carbonica (CO2);
- protossido di azoto (N2O);
- metano (CH4);
- l’esafluoruro di zolfo (SF6).
Tuttavia, esistono altri gas in grado di generare l’effetto serra che sono esclusivamente di origine antropica, vale a dire che sono il frutto della attività umane. In particolare, ci riferiamo a:
- clorofluorocarburi (CFC);
- bromofluorocarburi (BFC);
- sostanze alogene.
Perché l’effetto serra sia sempre sotto controllo è fondamentale che le emissioni di questi gas derivanti dalle attività umane siano costantemente monitorate, così da non avere effetti anche gravi sul benessere del Pianeta.
La Certificazione ISO 14064 nasce dalla volontà di quantificare, monitorare, calcolare e rendicontare le emissioni di GHG mediante metodi scientifici e sistematici. Il sistema della normazione tecnica internazionale (ISO) ha, pertanto, elaborato il progetto di una norma che desse delle guide specifiche per la gestione dei gas serra (greenhouse gases, in inglese).
La ISO 14064 si suddivide in 3 parti:
- Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione;
- Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell’aumento della loro rimozione;
- Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra.