Salvaguardare il benessere del Pianeta intraprendendo azioni sempre più sostenibili è ormai un obiettivo primario per tutti i settori industriali. Adottare misure che contengano il nostro impatto sull’ambiente è, oggi, un’urgenza irrinunciabile in tutto il mondo.
Ecco perché le certificazioni ambientali ISO guardano sempre più alla salute della Terra, fornendo alle imprese strumenti oggettivi e scientifici per intervenire con metodi sistematici sulla propria filiera produttiva.
La certificazione ISO 14067 mira a quantificare, monitorare e calcolare l’impronta di carbonio (carbon footprint, CFP) dei beni o servizi forniti dalle aziende e offre l’opportunità di comprendere meglio le modalità con cui ridurla. Gruppo Maurizi, con la sua esperienza lunga più di cinquant’anni in Sicurezza ambientale, supporta le imprese mediante servizi di consulenza volti all’ottenimento della certificazione ISO 14067.
L’impronta di carbonio (CFP) è la somma delle emissioni e delle rimozioni di gas a effetto serra (GHG) lungo il ciclo di vita di un prodotto. Questa misura è generalmente indicata in tonnellate di CO2 equivalente associate direttamente o indirettamente a un prodotto o a un servizio dell’azienda.
Le tonnellate di CO2 equivalente (tCO2e) consentono di valutare l’effetto serra complessivo prodotto da tutti i gas emessi dall’impresa. La carbon footprint (CFP) è, quindi, un parametro di grande importanza e utilità, poiché permette di valutare e quantificare l’impatto delle singole strutture produttive, promuovendo politiche di responsabilità sociale e ambientale
La certificazione ISO 14067 nasce nel 2018, con l’intento di fornire gli strumenti scientifici per calcolare l’impronta di carbonio (CFP). Questa certificazione definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP, offrendo alle aziende le modalità per attivarsi nel monitoraggio e rendicontazione della Carbon Foot Print dei propri prodotti, mettendo a punto un piano di Carbon Management e promuovere prodotti e soluzioni a minor emissioni di CO2 equivalente.