Certificazioni

Alimenti

ISO 22000

Lo standard ISO 22000 “Food Safety Management Systems Requirements” è lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, nel settore agroalimentare.

Lo standard ISO 22000 è uno strumento utilissimo, applicabile da tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, inclusa la ristorazione collettiva e commerciale.

Chi può certificarsi secondo lo standard ISO 22000?

L’ISO 22000 è applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi i produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA), i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali.

La certificazione per la sicurezza alimentare è una garanzia di qualità e sicurezza per i consumatori, tutela della proprietà aziendale, ma anche un ottimo strumento per incrementare i controlli di qualità e rendere la tua azienda più competitiva sul mercato.

Guida alla ISO 22000: quali sono i requisiti della certificazione?

I requisiti principali del sistema di gestione per la sicurezza alimentare sono:

  • Comunicazione aziendale, applicare un flusso di informazioni strutturate interno ed esterno che permetta un controllo efficace dei sistemi di gestione di rischio;
  • Sistema di gestione per la sicurezza alimentare basato sul rischio e applicando i principi del miglioramento continuo PDCA;
  • Gestione di sistema: permette il controllo di tutte le interazioni tra gli elementi che fanno parte del sistema, per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema stesso;
  • Adozione degli schemi GMP (Good Manufacturing Practice), GHP (Good Hygiene Practice), GAP (Good Agricultural Practice), di programmi e procedure di manutenzione per attrezzature ed edifici e di programmi di disinfestazione;
  • Elaborazione di un piano di Autocontrollo basato sui principi dell’ HACCP, con l’obiettivo di controllare e monitorare i processi produttivi mantenendo un elevato standard di sicurezza alimentare e riducendo i rischi di contaminazione dei prodotti;
  • Garantire la rintracciabilità dei prodotti forniti elaborando procedure interne basate sui principi dell’HACCP.

Quali sono i vantaggi nel certificarsi ISO 22000?

I vantaggi della certificazione, racchiusi nel manuale ISO 22000, sono molteplici ed i principali sono:

  • Consentire all’azienda di entrare in contatto con segmenti di mercato come la GDO e i Corporate.
  • Di poter approcciarsi commercialmente anche con le aziende Europee e Extra Europee;
  • Controllare i rischi in maniera più efficace, ottimizzando i processi e riducendo gli errori di produzione, così da poter diminuire i costi di produzione;
  • Garantire la rintracciabilità dei prodotti alimentari commercializzati, lungo tutta la filiera di approvvigionamento.

Come ti aiutiamo ad ottenere la certificazione?

Sopralluogo gratuito nel quale identificheremo il contesto aziendale, verificare se i requisiti legali applicabili sono soddisfatti nel caso di mancanza di requisiti indicazioni di azioni correttive. Se persiste la volontà di voler acquisire tale certificazione procederemo con l’offerta.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

 

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza