Certificazioni

Alimenti

ISO 22000

ISO 22000: Certificazione Sicurezza Alimentare

Lo standard UNI EN ISO 22000 “Food Safety Management Systems Requirements” è lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, nel settore agroalimentare. È uno strumento utilissimo, applicabile da tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, inclusa la ristorazione collettiva e commerciale, che vogliono accrescere e risaltare la propria attenzione nei confronti della sicurezza alimentare.

Gruppo Maurizi, con i suoi 50 anni di esperienza nel settore della Sicurezza alimentare, mette a disposizione della tua azienda un team di esperti e costantemente al passo con la normativa vigente che ti aiuteranno a ottenere la certificazione ISO 22000

Chi può certificarsi secondo lo standard ISO 22000?

La norma volontaria UNI EN ISO 22000 può essere applicata da tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare. Questo vuol dire che sono inclusi nell’elenco produttori, trasformatori, distributori e utilizzatori di packaging o di materiali destinati a entrare in contatto con alimenti (MOCA), i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali.

La certificazione per la sicurezza alimentare è una garanzia di qualità e sicurezza per i consumatori, nonché per la tutela della proprietà aziendale. Ottenere la certificazione è un ottimo strumento per incrementare i controlli di qualità e rendere la tua azienda più competitiva sul mercato.

L’applicazione di questo standard volontario apporta notevoli benefici anche nella gestione dell’azienda, perché ottimizza i processi interni e garantisce il rispetto della normativa cogente, come ad esempio il Reg. CE 178/02.

Guida alla ISO 22000: quali sono i requisiti della certificazione?

I requisiti principali di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare sono:

  • Comunicazione aziendale: definire e applicare un flusso di informazioni strutturate verso l’interno e verso l’esterno che permetta un controllo efficace dei rischi;
  • Sistema di gestione per la sicurezza alimentare: basato sul rischio e sui principi del miglioramento continuo “PDCA”;
  • Controllo e validazione dei processi: permette di monitorare tutte le interazioni tra gli elementi che fanno parte del sistema, garantendo la sicurezza alimentare ad alti livelli;
  • Adozione degli schemi GMP (Good Manufacturing Practice), GHP (Good Hygiene Practice), GAP (Good Agricultural Practice);
  • Definizione dei PRP: individuazione dei programmi di prerequisito e delle relative procedure di gestione, quali ad esempio la manutenzione, i programmi di disinfestazione, i programmi di sanificazione;
  • Elaborazione di un Piano di Autocontrollo basato sui principi dell’HACCP: con l’obiettivo ridurre i rischi di contaminazione volontaria o accidentale dei prodotti;
  • Garantire la rintracciabilità dei prodotti: elaborare procedure interne basate sui principi dell’HACCP, che agevolino l’applicazione della procedura in caso di blocchi/ritiri o richiami dal commercio degli alimenti

Quali sono i vantaggi nel certificarsi ISO 22000?

I vantaggi che un’azienda può ricavare certificandosi secondo la norma ISO 22000 sono molteplici. I vantaggi principali sono:

  • Agevolare e accrescere i contatti commerciali con vari segmenti di mercato, come ad esempio la GDO e i Corporate;
  • Soddisfare le aspettative dei propri clienti in merito alla sicurezza degli alimenti forniti;
  • Aprire il proprio business a collaborazioni commerciali con aziende internazionali, sia Europee sia Extra Europee;
  • Controllare i rischi relativi alla sicurezza alimentare in maniera più efficace, ottimizzando i processi e riducendo gli errori di produzione, avendo il vantaggio di diminuire i costi di produzione;
  • Ridurre e mitigare i rischi di potenziali frodi da parte dei fornitori o sabotaggi da parte di competitor;

Come ti aiutiamo a ottenere la certificazione?

Gruppo Maurizi mette a tua disposizione un team di professionisti esperti in sistemi di gestione e sicurezza alimentare, che saranno a tua disposizione durante tutto l’iter necessario all’ottenimento della certificazione.

Effettueremo un sopralluogo gratuito presso la tua azienda, durante il quale identificheremo il contesto aziendale e verificheremo se i requisiti legali applicabili sono soddisfatti.

Nel caso in cui dovessero esserci delle carenze o delle mancanze rispetto ai requisiti della norma, ti forniremo indicazioni sulle azioni correttive da intraprendere.

Se dovesse persistere la volontà di voler acquisire tale certificazione, procederemo con l’offerta formale e l’attivazione del servizio.

Perché lo standard ISO 22000 ti è indispensabile se operi nel settore food?

Ottenere una certificazione secondo lo standard ISO 22000 ti consentirà di individuare i rischi relativi alla sicurezza alimentare lungo tutta la filiera, definendo un sistema di controllo e validazione degli stessi che ti consentirà di innalzare la qualità della produzione.

L’applicazione delle procedure operative ti consentirà di migliorare l’igiene dell’ambiente di produzione, garantendo il rispetto dei requisiti legislativi cogenti.

I miglioramenti della nuova versione

La nuova versione della norma ISO 22000 ha consentito la piena integrazione con tutti gli altri sistemi di gestione, grazie a:

  • Approccio risk-based, per il quale si distingue il rischio operativo dal rischio strategico gestionale;
  • La nuova struttura ad alto livello (HLS ISO), che permette l’integrazione della ISO 22000 con altri gli standard.

Quanto costa ottenere la certificazione ISO 22000?

Ottenere la certificazione ISO 22000 è un investimento che ti consentirà di ottenere tutti i benefici e i vantaggi che abbiamo visto. Per ottenere la certificazione dovrai considerare il costo dell’ente di certificazione e della consulenza fornita dagli specialist di Gruppo Maurizi.

Contattaci per avere maggiori chiarimenti e per rispondere a tutte le tue domande.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza