La norma UNI EN ISO 22005:2008 è uno standard volontario che certifica la rintracciabilità nella filiera alimentare e mangimistica e viene scelta, molto spesso, da quelle organizzazioni che intendono valorizzare e comunicare l’origine dei prodotti e delle materie prime utilizzate.
Certificazioni
Alimenti
ISO 22005
Quali sono i vantaggi nell’applicazione dello standard ISO 22005?
La certificazione volontaria UNI EN ISO 22005 è uno strumento efficace a garanzia della rintracciabilità delle proprie produzioni. Possedere questa certificazione, quindi, aumenta la fiducia nei confronti dell’azienda produttrice da parte dei propri clienti e dei consumatori finali.
Inoltre, l’applicazione di questo standard apporta notevoli benefici anche alla gestione dell’azienda, perché ottimizza i processi interni e garantisce il rispetto del Reg. CE 178/02 in tema di tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti, facilitando la gestione della documentazione e delle informazioni anche in merito alle procedure di ritiro e richiamo dei prodotti.
La UNI EN ISO 22005:2008 costituisce un elemento utilissimo per tutte le imprese alimentari che vogliono:
- Soddisfare le aspettative dei propri clienti in merito alla tracciabilità degli alimenti forniti;
- Ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente in materia di rintracciabilità alimentare, avendo un costante controllo di tutti gli alimenti lungo dalla filiera, dall’approvvigionamento alla distribuzione;
- Valorizzare e definire le caratteristiche qualitative dei propri prodotti, come ad esempio l’origine, la territorialità o le principali caratteristiche degli ingredienti che li compongono;
- Supportare il proprio sistema di gestione dando maggiore risalto alla rintracciabilità dei propri ingredienti, agevolando eventuali ritiri o richiami dei prodotti;
- Identificare le responsabilità di ciascun operatore lungo tutta la filiera.
Chi può certificarsi?
La norma ISO 22005:2008 è uno standard di certificazione volontario che regolamenta e disciplina i sistemi di rintracciabilità nelle imprese alimentari ed in linea generale in tutta la filiera agroalimentare. Può facilmente essere integrato a tutti i principali standard volontari in materia di sicurezza alimentare (BRC, IFS, FSSC 22000, ISO 9001, ISO 22000, GLOBAL GAP, PRODUZIONE INTEGRATA ecc…), aiutando l’impresa nel garantire la rintracciabilità degli alimenti prodotti o commercializzati.
Qualsiasi impresa alimentare coinvolta in una qualsiasi fase della filiera agroalimentare (produzione primaria, trasformazione, distribuzione, somministrazione, ristorazione collettiva) può implementare un sistema di rintracciabilità basato sui fondamenti della norma ISO 22005.
Vuoi richiedere la certificazione ISO 22005 per migliorare le tue opportunità di business sul mercato?
Gruppo Maurizi, con i suoi cinquant’anni di esperienza nel settore della Sicurezza, mette a disposizione della tua azienda tutta la sua competenza e la conoscenza in materia per supportarti nelle diverse fasi della certificazione ISO 22005 e ti accompagna fino all’ottenimento del certificato e durante il mantenimento del sistema.