Certificazioni

Alimenti

ISO 22005

ISO 22005: Certificazione per la rintracciabilità di filiera

La norma UNI EN ISO 22005:2008 è uno standard volontario che certifica la rintracciabilità nella filiera alimentare e mangimistica, subentrato alle precedenti norme UNI 10939 sulla Rintracciabilità di filiera e UNI 11020 sulla Rintracciabilità in sito.

Tale certificazione è applicabile a tutta la filiera o a sezioni della stessa, nei comparti più diversi, dal mangimistico a quello della carne e alimentare. La ISO 22005 molto spesso viene, infatti, scelta da quelle organizzazioni che intendono valorizzare e comunicare l’origine dei prodotti o delle materie prime impiegate.

La norma UNI EN ISO 22005

La norma UNI EN ISO 22005:2008 è uno strumento efficace a garanzia della filiera alimentare in termini di origine delle materie prime, rintracciabilità e origine dei prodotti.

Possedere questa certificazione consente di aumentare la fiducia nei confronti dell’azienda produttrice da parte dei propri clienti e dei consumatori finali.

L’applicazione di questo standard volontario apporta notevoli benefici anche nella gestione dell’azienda, perché ottimizza i processi interni e garantisce il rispetto del Reg. CE 178/02 in tema di tracciabilità, rintracciabilità, ritiri e richiami dal commercio.

Quali sono i vantaggi nell’applicazione dello standard ISO 22005?

La UNI EN ISO 22005:2008 costituisce un elemento utilissimo per tutte le imprese alimentari che vogliono:

  1. Soddisfare le aspettative dei propri clienti in merito alla tracciabilità degli alimenti forniti;
  2. Ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente in materia di rintracciabilità alimentare;
  3. Controllare i fornitori e gli alimenti lungo tutta la filiera;
  4. Valorizzare e definire le caratteristiche qualitative dei propri prodotti, come ad esempio l’origine o la territorialità;
  5. Supportare il proprio sistema di gestione ponendo un accento sulla rintracciabilità degli ingredienti;
  6. Agevolare i processi interni e l’applicazione delle procedure in caso di ritiri o richiami dal commercio;
  7. Ridurre e mitigare i rischi di potenziali frodi da parte dei fornitori;
  8. Identificare le responsabilità di ciascun operatore lungo tutta la filiera.

Chi può certificarsi?

La norma ISO 22005 è uno standard di certificazione volontario che regolamenta e disciplina i sistemi di rintracciabilità nelle imprese alimentari ed in linea generale in tutta la filiera agroalimentare.

Qualsiasi impresa alimentare coinvolta in una o più fasi della filiera agroalimentare può implementare un sistema di rintracciabilità basato sui fondamenti di questo standard:

  • Azienda di trasformazione;
  • Azienda di distribuzione o somministrazione di alimenti;
  • Ristorazione collettiva;
  • Ristorazione commerciale.

Il sistema di gestione può essere facilmente integrato con tutti i principali standard del settore alimentare (BRC, IFS, FSSC 22000, ISO 9001, ISO 22000, GLOBAL GAP, PRODUZIONE INTEGRATA ecc…), agevolando l’organizzazione nel garantire la rintracciabilità degli alimenti e la sicurezza alimentare.

Vuoi richiedere la certificazione ISO 22005 per migliorare le tue opportunità di business sul mercato?

Gruppo Maurizi, con i suoi cinquant’anni di esperienza nel settore della Sicurezza alimentare, mette a disposizione della tua azienda tutta la sua competenza e la conoscenza in materia, per supportarti nelle diverse fasi della certificazione ISO 22005.

I nostri esperti nelle certificazioni volontarie ti accompagneranno lungo tutto l’iter che porterà all’ottenimento del certificato, dall’implementazione del sistema fino al mantenimento post certificazione.

In che modo il supporto di Gruppo Maurizi nell'ottenere la Certificazione ISO 22005 può rappresentare un valore per la mia azienda?

Gruppo Maurizi può offrirti un supporto personalizzato, attraverso il suo team di specialisti, mettendo a tua disposizione tutti gli strumenti e le risorse necessarie all’ottenimento della certificazione.

Saremo al tuo fianco attraverso:

  • Gap analysis sulla gestione delle procedure con particolare attenzione nei confronti della rintracciabilità;
  • Individuazione della filiera e di tutti gli attori coinvolti;
  • Progettazione e preparazione di un sistema di gestione nel rispetto dello standard di certificazione ISO 22005;
  • Formazione specifica del personale sulla normativa e sul sistema di gestione;
  • Attività di audit interno e preparazione alla verifica da parte dell’ente di certificazione;
  • Attività di audit di qualifica presso i vostri fornitori, al fine di verificare la corrispondenza ai requisiti previsti dallo standard;
  • Assistenza durante la verifica da parte dell’ente di certificazione compresa nella progettazione del sistema;

L'iter per ottenere la Certificazione ISO 22005

Come per tutti gli standard volontari, anche per l’ottenimento del certificato secondo la ISO 22005 ci sono degli step da seguire lungo l’iter:

  1. Individuazione della filiera e del campo di applicazione del sistema di gestione per la rintracciabilità;
  2. Progettazione ed implementazione di un sistema di gestione;
  3. Audit interno preliminare, necessario per la verifica della corretta efficacia del sistema di gestione;
  4. Audit di certificazione da parte di un Organismo di Certificazione;
  5. Emissione della certificazione e relativo rilascio del certificato in caso di esito positivo dell’audit;
  6. Mantenimento periodico del sistema di gestione.

Requisiti ed elementi chiave del sistema di rintracciabilità

All’interno della norma UNI EN ISO 22005 sono indicati i requisiti necessari per l’ottenimento del certificato. Il certificato emesso dall’Ente di Certificazione ha validità triennale, mentre gli audit di sorveglianza vengono svolti con frequenza annuale.

Per poter ottenere la certificazione è fondamentale individuare gli elementi chiave del sistema di rintracciabilità:

  • Estensione della filiera da certificare e del campo di applicazione del sistema. Le aziende possono decidere di certificare il proprio sistema di rintracciabilità interno, oppure l’intera filiera agroalimentare (ovvero dal campo all’unità di vendita al consumatore finale);
  • Disciplinari tecnici che descrivano i processi aziendali e il sistema di gestione della rintracciabilità in conformità al Regolamento CE 178/02;
  • Accordi specifici con tutti gli attori coinvolti nella filiera.

Come può la Certificazione ISO 22005 consentire di migliorare la sicurezza alimentare?

Certificare la propria azienda secondo la norma ISO 22005 consente di accrescere il controllo sull’intera filiera, tutelando il consumatore finale da possibili frodi sull’origine del prodotto.

Inoltre, favorisce l’organizzazione interna, consentendo di definire regole relative alla rintracciabilità in conformità alla normativa di settore in materia di Sicurezza alimentare.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza