
Che cos’è la ISO 26000?
La norma ISO 26000, pubblicata nel 2010, fornisce linee guida, riconosciute a livello internazionale, sulla Responsabilità Sociale d’Impresa.
La ISO 26000 tratta tematiche tra loro complementari, strettamente correlate e interdipendenti quali:
- Governance organizzativa;
- Diritti Umani;
- Rapporti e Condizioni di Lavoro;
- Ambiente;
- Corrette prassi gestionali,
- Aspetti specifici relativi ai consumatori;
- Coinvolgimento e sviluppo della Comunità.
La ISO 26000, è una norma che per le tematiche affrontate ha assunto un respiro internazionale, non a caso è stata sviluppata tramite il contributo di più di 90 paesi e diverse Organizzazioni Internazionali.
La Responsabilità Sociale di Impresa è ormai riconosciuta non più solo quale valore aggiunto per le Organizzazioni ma anche come un vero e proprio strumento di garanzia per le Imprese.
Uno dei prerequisiti cardine della ISO 2600 consiste nella corretta applicazione della legislazione applicabile e degli accordi collettivi tra le parti sociali, garantendo il massino rispetto delle condizioni contrattuali nei confronti del lavoratore.
Tuttavia una azienda socialmente responsabile, secondo la ISO 26000 è tenuta, nelle sue operazioni di business e nella strategia aziendale, a strutturare i propri processi al fine di integrare gli interessi:
- sociali: lavoro, formazione, parità di genere, salute e sicurezza;
- ambientali: biodiversità, LCA, efficienza delle risorse;
- etici: contro la corruzione;
- dei diritti umani e dei consumatori: accessibilità, privacy.
Cosa si intende per Responsabilità Sociale?
Il principio chiave su sui si fonda la ISO 26000 è che ogni Organizzazione, a tutti i livelli e funzioni, deve comprendere e valutare l’impatto delle proprie decisioni e comportamenti sulla società, sui lavoratori, sull’ambiente e su terzi esterni all’organizzazione (fornitori, comunità, etc.).
La norma fornisce una nuova definizione di Responsabilità Sociale:
“Responsabilità da parte di un’organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusi la salute e il benessere della società; tiene conto delle aspettative/interessi degli stakeholder; è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento; è integrata in tutta l’organizzazione e messa in pratica nelle sue relazioni”.
I principi della responsabilità sociale secondo la ISO 26000 sono:
- Accountability (rendere conto)
- Trasparenza
- Comportamento etico
- Rispetto degli interessi degli stakeholders
- Rispetto del principio di legalita’
- Rispetto delle norme internazionali di comportamento
- Rispetto dei diritti umani
La ISO 26000 è certificabile?
La ISO 26000 è una guida, non un sistema di gestione, pertanto la norma non può essere implementata ma solo ‘seguita, vissuta’ all’interno dell’azienda, integrata nella propria strategia aziendale.
Non esiste dunque la possibilità di dare evidenza, attraverso l’ottenimento di un certificato dell’applicazione in azienda della linea guida ISO2600.
Esistono tuttavia altri strumenti di ‘rendicontazione’ degli obiettivi ottenuti o dei singoli o specifici percorsi intrapresi, nell’affrontare i diversi aspetti della responsabilità sociale.
A quali realtà si rivolge la ISO 26000?
La ISO 26000, denominata Guidance on Social Responsibility, (ossia Guida alla Responsabilità Sociale) esprime un concetto più ampio di quello in precedenza più diffuso di Corporate Social Responsibility.
Tale denominazione sottolinea che questo standard è dedicato a organizzazioni sia pubbliche sia private, non solo alle aziende.
Inoltre è applicabile in tutti i Paesi, a tutti i livelli di sviluppo economico.
Pertanto, qualsiasi azienda appartenente a qualsiasi settore di attività può adottare tale sistema.
Quali sono i vantaggi derivanti dalla ISO 26000?
Il primo vantaggio è quello di garantire che la propria Organizzazione sia socialmente responsabili; la ISO 26000 fornisce linee guida sull’attuazione della Responsabilità Sociale e sul coinvolgimento delle parti interessate.
L’applicazione della ISO 26000 consente alle Organizzazioni di avvalersi dei seguenti vantaggi:
- possibilità di garantire piena trasparenza da parte dell’organizzazione verso soggetti terzi, per quanto attiene le condizioni di lavoro, di salute e sicurezza sul lavoro e la remunerazione del personale. Pertanto, viene assicurato alle parti interessate un elevato livello qualitativo aziendale.
- aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso una rivisitazione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative;
- riduzione dei rischi grazie alla garanzia di condizioni di salute più sicure;
- Incremento nel tempo della credibilità, trasparenza e dell’immagine aziendale sul mercato di riferimento.
- Accrescere e mantenere la propria reputazione d’impresa, ossia della credibilità che l’impresa stessa ha di fronte alla società.
Il valore di tale norma viene esaltato anche dagli enti preposti.
Prima fra tutti l’INAIL la quale riconosce l’efficacia della ISO26000 a tal punto da concedere una concreta riduzione del premio alle aziende che hanno provveduto ad adeguarsi alla ISO 26000.
Con quali altri Sistemi di Gestione interagisce?
Il Sistema di Gestione secondo la ISO 26000 interagisce con gli altri Sistemi di Gestione (ISO 9001, ISO 14001, BS OHSAS 18001, MOG 231/01)?
La norma ISO 26000 è strutturata in maniera tale da essere compatibile e facilmente integrabile con le altre norme relative ai sistemi di gestione Qualità – ISO 9001, Ambiente – ISO 14001, Sicurezza sul Lavoro – BS OHSAS 18001, etc.
Non a caso condivide le medesime tematiche (rispetto dell’ambiente, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, etc.).