Certificazioni

Qualità

ISO 9001

Consulenza per ottenere la certificazione ISO 9001

La norma UNI EN ISO 9001 è uno standard volontario internazionale che certifica i sistemi di gestione per la qualità. La norma ha la funzione di accrescere il valore delle organizzazioni che intendono valorizzare e comunicare all’esterno la propria attenzione verso la qualità, il miglioramento continuo e l’attenzione nei confronti del cliente.

Gruppo Maurizi, con i suoi cinquant’anni d’esperienza nel settore della Sicurezza Alimentare, offre servizi di consulenza per tutte le aziende che vogliono accrescere il proprio valore e migliorare i propri processi attraverso la certificazione ISO 9001.

Cosa è la ISO 9001?

La ISO 9001 è uno standard internazionale di certificazione volontaria di sistema, che si pone come scopo primario il perseguimento della soddisfazione dei propri clienti in relazione a tutti i servizi o prodotti forniti.

Altro obiettivo fondamentale è il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali: in questo modo il cliente avrà la garanzia che i servizi o prodotti che acquista mantengono un livello di qualità costante e che punta ad aumentare e migliorare nel tempo.

Come funziona il supporto di Gruppo Maurizi per l'ottenimento della certificazione ISO 9001?

Gruppo Maurizi può offrire alla tua azienda un supporto personalizzato, attraverso il suo team di specialisti, mettendo a disposizione tutti gli strumenti e le risorse necessarie all’ottenimento della certificazione.

Saremo al tuo fianco attraverso:

  • Analisi iniziale sullo stato dell’arte della tua organizzazione e sulla gestione delle procedure operative;
  • Individuazione dei processi aziendali, delle fasi operative e della struttura organizzativa;
  • Progettazione ed implementazione di un sistema di gestione per la qualità basato sui principi della norma ISO 9001;
  • Formazione specifica del personale sulla normativa e sul sistema di gestione;
  • Attività di audit interno e preparazione alla verifica da parte dell’ente di certificazione;
  • Assistenza durante la verifica da parte dell’ente di certificazione e supporto nella risoluzione delle risultanze emerse nel corso dell’audit.

In che modo la consulenza per la ISO 9001 può rappresentare un valore?

Implementare un sistema di gestione per la qualità basato sui requisiti della norma UNI EN ISO 9001 non è un processo banale.

Gruppo Maurizi metterà al tuo fianco personale altamente specializzato, che ti guiderà in tutto l’iter di certificazione ISO 9001, dall’identificazione del campo di applicazione del sistema di gestione all’applicazione dei requisiti necessari a ottenere il certificato.

Perché rivolgersi a Gruppo Maurizi per impostare un sistema di gestione per la qualità

Gruppo Maurizi, con i suoi cinquant’anni di esperienza, mette a disposizione della tua azienda il suo know-how e il suo personale altamente specializzato. I consulenti che ti affiancheranno durante il tuo percorso sono tutti in possesso delle competenze necessarie per supportarti nelle diverse fasi della certificazione ISO 9001.

I nostri esperti nelle certificazioni volontarie ti accompagneranno lungo tutto l’iter che porterà all’ottenimento del certificato, fornendoti soluzioni strategiche e personalizzate in base alla tua realtà aziendale.

Cosa rappresenta la ISO 9001 per le aziende?

Applicabile da tutte le tipologie di organizzazione, la certificazione ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico per le aziende.

Prima di procedere con l’implementazione di un sistema di gestione per la qualità, l’Alta Direzione deve svolgere un’attenta valutazione del contesto in cui opera, nonché delle parti interessate coinvolte nella realizzazione dei prodotti o dei servizi erogati. A fronte di queste analisi, deve essere condotta una valutazione di rischi ed opportunità per l’organizzazione, che favorisce

  • Ottimizzazione dei processi aziendali;
  • Incremento della produttività;
  • Monitoraggio e controllo dei costi;
  • Riduzione degli sprechi.

Cosa significa ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001?

Certificarsi secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001 significa ricevere un’attestazione da un organismo indipendente di terza parte. L’organismo di certificazione verificherà durante gli audit che il Sistema di Gestione per la Qualità sia conforme ai requisiti della norma e provvederà al rilascio del certificato.

Qual è l'iter per ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001?

Il primo step, fondamentale per l’ottenimento del certificato, è quello di definire e redigere un Sistema di Gestione per la Qualità conforme ai requisiti della norma ISO 9001.

Una volta definito il Sistema di Gestione, l’organizzazione dovrà applicarlo e sottoporlo ad audit interno.  L’obiettivo deve essere quello di valutarne le prestazioni e migliorarlo laddove necessario.

Nel momento in cui il Sistema di gestione è sufficientemente maturo, si può procedere con la certificazione attraverso la stipulazione di un contratto con l’organismo indipendente di certificazione e la pianificazione delle date di audit. È opportuno scegliere un ente accreditato per la ISO 9001 e che sia riconosciuto a livello internazionale.

Nel corso dell’audit sarà condotta una verifica documentale sul sistema di gestione e sui processi aziendali, al termine della quale verrà rilasciato un report. Laddove nel corso della verifica dovessero emergere criticità o discostamenti dai requisiti della norma, l’azienda dovrà mettere in atto tutte le azioni necessarie per la risoluzione delle anomalie, affinché possa essere emesso il certificato.

I vantaggi concreti della ISO 9001

Certificare la propria azienda secondo la norma ISO 9001 consente in primis di accrescere la credibilità agli occhi dei clienti, fornendo garanzie in termini di qualità e affidabilità dei prodotti o dei servizi erogati.

Ma i vantaggi concreti sono numerosi:

  • Soddisfare le aspettative dei propri clienti e le esigenze del mercato;
  • Riduzione dei costi attraverso l’eliminazione delle inefficienze gestionali;
  • Riduzione dei reclami da parte dei propri clienti;
  • Maggiore controllo dei fornitori e delle prestazioni aziendali;
  • Accesso a gare pubbliche;
  • Maggiore consapevolezza e coinvolgimento di tutto il personale;

Quali sono i requisiti che un’azienda deve avere per ottenerla?

Abbiamo detto che il sistema di gestione ISO 9001 può essere applicato in ogni tipologia di organizzazione. Con “ogni tipologia di organizzazione” intendiamo non solo i diversi settori in cui l’azienda può operare, ma includiamo anche le aziende che si differenziano tra loro per grandezza e per struttura interna (da piccole realtà ad aziende multisito).

Da questo emerge subito che un’azienda per ottenere la certificazione ISO 9001 non deve avere delle caratteristiche particolari, ma deve mettere in atto e applicare quanto previsto dallo standard stesso.

Di conseguenza i requisiti da avere prima di richiedere una certificazione sono:

  • Prima di tutto la direzione aziendale dovrà essere una direzione che guarda avanti, che ricerca una crescita continua per la propria azienda e che vuole quindi valutare i punti carenti dove concentrarsi;
  • Presenza di tutte le risorse umane necessarie per l’applicazione dei requisiti dello standard;
  • Presenza di tutte le risorse tecnologiche necessarie a garantire una qualità costante e continuativa dei prodotti e/o servizi;
  • Un sistema di gestione qualità implementato, che prenda in considerazione tutti i punti della norma e che prenda in considerazione tutti i processi aziendali;
  • Deve essere inoltre sempre predisposta una pianificazione di tutte le attività e una procedura per la progettazione dei nuovi servizi/prodotti;

Quanto tempo è necessario per ottenere la certificazione?

È importante sapere che la maggior parte degli enti certificatori chiede che il sistema qualità sia applicato da almeno 2/3 mesi prima della visita di certificazione. L’audit di certificazione può talvolta richiedere che il sistema di qualità sia applicato anche da circa 4 mesi presso l’azienda; per questo è fondamentale rivolgersi a un consulente esperto e non farsi trovare impreparati.

Qual è la durata della certificazione ISO 9001?

Il certificato ISO 9001 emesso dall’Ente di Certificazione ha una durata di tre anni. Nel corso del periodo di validità del certificato, e con cadenza annuale, dovrà essere sostenuto un audit di sorveglianza con verifiche specifiche affinché la certificazione sia rinnovata.

La ISO 9001 è compatibile con altri sistemi di gestione?

La norma UNI EN ISO 9001 è la madre di tutte le certificazioni volontarie e garantisce un sistema di gestione per la qualità in linea con le normative vigenti.

L’edizione corrente è stata revisionata e redatta secondo lo schema della Struttura ad Alto Livello, che costituisce la struttura portante dei sistemi di gestione. Questo fa sì che la norma possa essere integrata con qualsiasi altra norma volontaria, rendendola compatibile con sistemi di gestione ambientale, sicurezza o sicurezza alimentare.

Tutte le aziende che decidono di certificarsi secondo questa norma e che sono già certificate possono integrare il loro manuale, elaborando un sistema unico dotato di documentazione comune per tutte le norme di riferimento.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Richiedi una consulenza

logo marghio registrato bianco 1