Skip to main content

La norma UNI ISO 45001:2018 nelle strutture sanitarie

By 14 Febbraio 2022Sicurezza sul Lavoro3 min read
young handsome physician in a medical robe with stethoscope scaled 1

Cosa è la norma UNI ISO 45001?

La norma ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Lo scopo è quello di prevenire lesioni e malattie dei lavoratori correlate al lavoro e predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri; conseguentemente è molto importante per l’organizzazione eliminare i pericoli e ridurre al minimo i rischi.

Quali sono i fattori di successo di un Sistema di Gestione secondo la ISO 45001?

Il successo del sistema di gestione dipende dalla leadership, dall’impegno e dalla partecipazione da parte di tutti i livelli e tutte le funzioni dell’organizzazione.

Tra i principali fattori di successo troviamo:

  • Leadership e impegno della Direzione
  • Sviluppo di una cultura aziendale con una attenzione alla sicurezza sul lavoro
  • Comunicazione
  • Consultazione dei lavoratori
  • Monitoraggio dei processi e valutazione continua delle prestazioni

Come può il sistema di gestione aiutare a migliorare le organizzazioni nella salute e sicurezza sul lavoro?

Il sistema di gestione si basa sul così detto ciclo di Deming o Plan – Do – Check – Act (PDCA).

Tale ciclo prevede 4 fasi:

  • PLAN: Stabilire gli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro e i processi necessari per fornire risultati conformi alla politica sulla salute e sicurezza dell’organizzazione
  • DO: Attuare i processi come pianificati nella fase del PLAN
  • CHECK: Monitorare e misurare i processi a fronte della politica ambientale, compresi i suoi impegni, degli obiettivi ambientali e dei criteri operativi, e riferire i risultati.
  • ACT: Intraprendere azioni per migliorare in continuo pianificandole.

Seguendo questo ciclo l’organizzazione riesce ad attuare un “miglioramento continuo”.

Quali sono i vantaggi di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001?

Il principale vantaggio tenere sotto controllo il rispetto degli adempimenti normativi cogenti attraverso:

  • Monitoraggio costante
  • Audit interni
  • Audit effettuato da ente di certificazione (organismo esterno e indipendente)

In seguito al monitoraggio possono emergere degli spunti di miglioramento che l’organizzazione prenderà in carico per migliorare la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Perché è utile nelle aziende sanitarie?

Le aziende sanitarie per loro natura presentano diverse tipologie di rischi per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro di varia natura: chimico, biologico, radiazioni ionizzanti, ecc.

Avere uno scadenzario delle attività da svolgere, conservare tutta la documentazione in modo ordinato, avere uno scadenzario per le visite mediche, verificare attraverso visite ispettive il rispetto di tutti i requisiti cogenti applicabili porta alle aziende un grande vantaggio in quanto accorgersi di un errore in fase di controllo (check) permette di risolvere il problema evitando di incorrere in sanzioni ma soprattutto evitando di mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Come possiamo aiutarti ad ottenere la certificazione?

Implementazione del sistema di gestione con valutazione della documentazione prevista dalla normativa cogente presente in azienda ed eventuale richiesta di integrazioni.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload