Skip to main content

La nuova ISO 45001 è in fase di ultimazione

By 3 Agosto 2017Luglio 22nd, 2022Sicurezza sul Lavoro6 min read
sistema di gestione iso ohsas

Che cos’è la ISO 45001?

La ISO 45001 è la prima norma ISO in grado di fornire un quadro complessivo per i sistemi di gestione che affrontano le questioni della salute e della sicurezza sul lavoro.

Ad oggi l’unico Sistema di Gestione salute e sicurezza sul lavoro riconosciuto a livello internazionale è quello conforme al BS OHSAS 18001.

Il BS OHSAS 18001, anche se ha avuto una risonanza estesa a livello mondiale, è uno standard britannico (quindi non fa parte della famiglia delle ISO).

Le ISO, come la nuova 45001, sono norme riconosciute ufficialmente a livello mondiale che hanno una struttura comune e rispettano medesimi parametri.

 

Quando uscirà la nuova ISO 45001?… un po’ di storia.

Già da tempo è pronto il draft della nuova ISO 45001, il draft non è altro che la bozza della nuova norma.

Il Gruppo di lavoro deputato alla redazione e verifica della nuova ISO 45001, denominato ISO/PC 283/WG1, si è riunito a Vienna nel febbraio 2017 con l’obiettivo di rivedere gli ultimi commenti al draft ed adattare a questi il nuovo standard.

Tale incontro pare sia risultato fruttuoso e abbia prodotto il testo revisionato, poi sottoposto a redazione ufficiale.

Ora si attende la votazione del secondo DIS (ossia il Draft dello Standard Internazionale).

L’ultima versione del draft della ISO/DIS 45001.2 è disponibile a partire da Marzo 2017 a tutti gli organismi di normazione nazionali membri, al fine di tradurlo.

La votazione del secondo DIS è al momento in atto (dal 19 marzo fino alla fine di luglio 2017), siamo pertanto in attesa di un responso a breve.

Per Settembre 2017  sono previsti ulteriori incontri in Malesia.

La calendarizzazione della pubblicazione della ISO 45001 dovrebbe seguire il seguente iter:

  • la Bozza Finale dello Standard Internazionale (FDIS) è prevista per novembre 2017;
  • la pubblicazione dovrebbe avvenire intorno a marzo 2018.

Facciamoci trovare pronti!

 

Quale sarà la struttura della nuova ISO 45001?

Tutte le nuove ISO, la 9001:2015, la 14001:2015 così come la nuova ISO 45001, hanno in comune la medesima struttura “High Level Standard” ossia “Struttura di Alto Livello”, tale configurazione prevede:

  • stessa struttura per tutti i sistemi di gestione;
  • utilizzo di testi e terminologie comuni;
  • standard più agevoli nella comprensione;
  • applicazione più efficiente di sistemi di gestione integrati.

 

La nuova ISO 45001, come l’esistente BS OHSAS 18001:2007 e come tutte le nuove norme, continuerà ad essere basata sul modello  del Ciclo di Deming  – “Plan-Do-Check-Act” (ossia Pianificare – Fare – Verificare – Agire). Tutte le norme e quindi anche la nuova ISO 45001 richiedono un’analisi dei processi con lo scopo ultimo di ottenere il miglioramento nel tempo dei livelli prestazionali.

I dieci principali paragrafi della ISO 45001:2016  rispettano lo schema seguente:

1. Scopo
2. Normativa di riferimento
3. Termini and definizioni
4. Contesto dell’organizzazione
5. Leadership
6. Pianificazione
7. Supporto
8. Operativo
9. Valutazione delle Performances
10. Miglioramento

 

Cosa è cambiato con la nuova ISO 45001?

Partendo dalla nuova struttura delle ISO per lo sviluppo degli standard internazionali per sistemi di gestione, un maggior risalto è assegnato al contesto dell’organizzazione (sia interno che esterno).

 Questo serve ad identificare e comprendere i fattori che possono anche solo potenzialmente influenzare i processi aziendali.

Gestione dei rischi e delle opportunità, che richiede all’organizzazione di individuare ed adottare misure per la gestione dei rischi o le opportunità che possono condizionare (negativamente o positivamente) sulla capacità del sistema di gestione di raggiungere i risultati previsti o che possono impattare sull’organizzazione.

Tale approccio definito “Risk Based Thinking” è un “nuovo” modo di valutare la gestione aziendale degli aspetti potenzialmente critici, che non si concentra solo sui rischi tradizionali come quelli già identificati per la salute e sicurezza sul lavoro, ma chiede di valutare anche tutti i rischi che potrebbero derivare dal modo di funzionare della azienda, e dalle relazioni che la azienda intrattiene con soggetti esterni.

Altro cambiamento significativo riguarda la forte enfasi sulla “Leadership” e l’impegno di gestione.

La salute e la sicurezza sul lavoro diventeranno aspetti centrali dell’intero sistema di gestione e ciò richiederà un impegno da parte del top management nella verifica dell’efficacia dello stesso.

Altra novità di rilievo è l’attenzione più dettagliata richiesta all’organizzazione nell’identificare e descrivere chiaramente le opportunità di miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro per ogni processo impattante sulla stessa, tramite specifici indicatori di processo.

Tutte le nuove norme, così come la nuova ISO 45001, richiedono “informazioni documentate” e non più “documenti”.

Ciò sta a significare che non è più necessario esprimere tramite procedure obbligatorie ma è necessario dimostrare l’effettuazione di ogni requisito della norma o controllo tramite un’evidenza.

 

Il certificato BS OHSAS 18001 non sarà più valido?

A seguito della pubblicazione della ISO 45001, è previsto che il British Standard BS OHSAS 18001 del 2007 venga ritirato dal “British Standards Institution” (BSI). Quindi il BS OHSAS 18001 non sarà più in vigore.

Pertanto, le aziende che sono certificate conformemente al BS OHSAS 18001:2007 dovranno modificare il proprio sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro ed adattarlo alla nuova norma, ISO 45001.

Tutto ciò andrà effettuato nel momento in cui lo IAFInternational Accreditation Forum confermerà la nuova ISO 45001:2016 come nuovo criterio di certificazione.

Sarà riconosciuto un periodo di transizione dal BS OHSAS 18001 alla nuova ISO 45001, di 3 anni dalla pubblicazione del nuovo Standard.

Ossia le aziende che hanno implementato un sistema di Gestione SSL avranno tre anni di tempo per adeguarsi alla nuova norma.

Tre anni dopo la data di pubblicazione della nuova ISO 45001, tutti i certificati secondo il BS OHSAS 18001 devono essere transitati alla nuova norma.

Dopo tale data i certificati secondo il “vecchio” standard britannico OHSAS 18001 cesseranno di essere validi.

Dall’uscita della nuova ISO 45001, le aziende che intendono implementare un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ex novo saranno obbligate a farlo conformemente alla nuova ISO. Infatti, come sopra indicato, il BS OHSAS 18001 all’uscita della nuova ISO 45001, verrà ritirato.

 

Cosa fare per passare alla nuova ISO 45001?

È consigliabile prepararsi con anticipo alla transizione alla nuova norma allo scopo di pianificare correttamente le misure di adeguamento da adottare.

Le fasi consigliate per la transizione alla nuova ISO 45001 sono le seguenti:

  • conoscere il contenuto ed i requisiti della nuova norma
  • identificare le mancanze da colmare al fine di soddisfare i nuovi requisiti e stabilire un piano di azione (Gap Analysis);
  • assicurarsi che il personale coinvolto nell’organizzazione sia formato e  conosca i nuovi requisiti ed i principali cambiamenti;
  • Provvedere a definire un piano di azione per aggiornare il sistema di gestione (ove presente) al fine di soddisfare i nuovi requisiti.

 

Che rapporto c’è tra la ISO 45001 ed il DLgs. 81/08?

Anche la nuova ISO 45001, così come il BS OHSAS 18001, ha come obiettivo primario il rispetto della normativa cogente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Tale requisito ha fatto sì che il legislatore riconoscesse un valore aggiunto ai sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro.

Infatti, è noto che all’art. 30 comma 5 del DLgs. 81/08, i Sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro vengono riconosciuti quali strumento esimente dalle gravose responsabilità previste dal DLgs. 231/01 in capo alle organizzazioni.

 

Il SGSL secondo la ISO 45001 interagisce con gli altri Sistemi di Gestione (ISO 9001, ISO 14001, MOG 231/01)?

La nuova ISO 45001 è strutturato in maniera tale da essere compatibile e facilmente integrabile con le altre norme relative ai sistemi di gestione Qualità – ISO 9001, Ambiente – ISO 14001, Responsabilità Sociale – SA 8000, etc.

È importante sottolineare che la ISO 45001 così come le revisioni delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 rispetta la medesima struttura secondo l’High Level Standard.

Tale scelta da parte del Comitato Tecnico ha come obiettivo quello di garantire un struttura comune che ne consenta la sempre più agevole integrazione tra i vari Sistemi di Gestione.

Molte organizzazioni, infatti, si avvalgono di Sistemi di Gestione Integrati ossia conformi a più ISO contemporaneamente (es. ISO 9001, 14001 ed a breve 45001), in quanto riconoscono l’efficacia di tali sistemi nella gestione dei processi aziendali e nel miglioramento nel tempo dei livelli prestazionali.

Inoltre, il SGSL è riconosciuto quale strumento efficace, in sede di giudizio, della corretta gestione degli aspetti legati alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload