
Cos’è il RASFF
Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la salute.
Il RASFF di gennaio
Come per i mesi precedenti, anche per Gennaio, il numero maggiore di allerte si registra per la categoria “noci, nocciole e prodotti a base di noci e nocciole, semi” anche se in misura minore (28 allerte contro le 66 precedenti) ed è dovuto al rischio chimico, in particolare all’ossido di etilene.
I dati riguardano una importante allerta alimentare per i semi di sesamo originari dall’India: nel settembre 2020 erano stati notificati attraverso il RASFF livelli superano di oltre 1 000 volte il livello massimo di residui, pari a 0,05 mg/kg, applicabile all’ossido di etilene a norma del regolamento (CE) n. 396/2005.
Tale contaminazione costituisce un grave rischio per la salute umana nell’Unione in quanto l’ossido di etilene è classificato come mutageno di categoria 1B, cancerogeno di categoria 1B e tossico per la riproduzione di categoria 1B conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008. L’ossido di etilene non è neppure approvato come sostanza attiva per l’uso nei prodotti fitosanitari nell’Unione.
Per contrastare questa emergenza, è stato emanato il regolamento europeo n. 2020/1540, contenente condizioni speciali relative ai residui di antiparassitari per quanto riguarda i semi di sesamo provenienti dall’India. Il regolamento ha fissato al 50% la frequenza dei controlli fisici e di identità da effettuare alle frontiere dell’Unione sui semi di sesamo originari dell’india.
Per le altre categorie di alimenti oggetto di allerta, si registrano dati significativamente minori: nove allerte per alimenti dietetici ed integratori alimentari dovute contaminazioni chimiche, fisiche e micotossine e sei allerte per carne e prodotti a base di carne dovute a residui di farmaci, Salmonella e Listeria.
I pericoli riscontrati sono vari: dalle micotossine, aflatossine ed altre tossine, alle contaminazioni fisiche ed alla Listeria:
I pericoli per i quali si registra il numero maggiore di allerte sono i residui di pesticidi (28), la Salmonella (12) e micotossine, aflatossine ed altre tossine.
Le informazioni del Ministero della salute
Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.
I rischiamo sono dovuti soprattutto al rischio chimico derivante dalla presenza di ossido di etilene e, in misura minore, dal rischio microbiologico ed allergeni.
- Barrette Combo 1 semi di sesamo/zucca, sesamo/chia – L 020920 – Rischio chimico
- Barrette Combo 2 ric.ciocc. semi di sesamo/girasole, ses./lino, ses,/canapa – L 020920 – Rischio chimico
- Comino Macinato /Ground Cumin – Tutti i lotti – Rischio chimico
- TRS sesame seeds black – L P60806 – Rischio chimico
- Panciotelli ai funghi surgelati Cucino io – L0107,L0112,L0117,L0124,L0125,L0134,L0180 – Rischio fisico
- Salame a punta di coltello, Lovison spa – L 14102020 – Rischio microbiologico
- Yoga Mug BLUE– L 10154 – Rischio chimico
- Mini Grissini Semi e Cereali Bio 150g, Il Gigante bio L 210217 – Rischio chimico
- Mini Grissini Semi e Cereali 200g, Sfornamore – L 210206 e 210218 – Rischio chimico
- Mini Grissini Semi e cereali il Biologico 100g, Il Viaggiator Goloso – 210129 e 210205 – Rischio chimico
- Mini Grissini Semi e Cereali Bio 200g, Sfizzi Valdadige biologici – L 210131 – Rischio chimico
- Arachidi al Wasabi, Taz Group srl – L 0261, 0291, 0321, 0351 – Rischio chimico
- Sugo alle verdure biologico, Carrefour bio – L 26102022 – Rischio fisico
- Sesamo semi clip sachet, Ubena – LR0100B – LR0121B – LR0213B – LR0322A – Rischio chimico
- Formai de mut dell’alta valle Brembana, ORMAI DE MUT DELL’ALTA VALLE BREMBANA – L 30/06/20 – 02/07/20 – 24/06/20 – 01/07/20 – 28/06/20 – 25/06/20 – 03/07/20 – 06/07/20 – 05/07/20 – 08/07/20 – 07/07/20 – 22/06/20– Rischio microbiologico
- Crema di mais riso tapioca 200g Piccolino baby – L AF e AI – Allergeni
- Crema di mais, riso e tapioca Primi anni Selex 220 g – L BJ; DG – Allergeni