Skip to main content

Le allerte alimentari di maggio

By 7 Giugno 2021Sicurezza Alimentare2 min read

Cos’è il RASFF

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo

RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la

sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare

prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la

salute.

 

Il RASFF di Maggio

Il grafico mostra il trend delle allerte per categoria di alimento:

Su un totale di 153 allerte per gli alimenti, il numero maggiore si registra per frutta e vegetali (35), noci, nocciole e prodotti a base di noci, nocciole e semi (30), pollame e prodotti a base di pollame (24).

Per quanto riguarda i pericoli, il numero maggiore di allerte si registra per contaminazione microbiologica da Salmonella (50), micotossine (42) e residui di pesticidi (28). Seguono, in misura molto minore, Listeria (9) ed E. coli (8).

 

Le informazioni del Ministero della salute

Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli

operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione

dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.

Per il mese di Maggio, il numero di avvisi del Ministero della salute è significativamente più esiguo rispetto ai mesi precedenti:

 

  • Salmone Selvaggio Sockeye affumicato, L 20972163 – Rischio microbiologico
  • Latte Candia Alta Digeribilita’ 1% di grassi, L 21098 U14 – Rischio microbiologico

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload