
Agevolazioni per la sicurezza, fondi per le aziende virtuose: OT20 e OT24.
La sicurezza sul lavoro è un obbligo imprescindibile per le aziende ma spesso viene considerata solamente una “spesa” accessoria.
Oggi è sempre più frequente sentire notizie di infortuni o decessi sui luoghi di lavoro (l’ultimo in ordine di tempo il decesso di un lavoratore presso un noto bar di Roma, a seguito di una intossicazione).
Per questo è’ importante non solo rispettare la normativa vigente, in ogni caso obbligatoria, ma anche investire in azioni di miglioramento che possano rappresentare a tutti gli effetti un investimento che viene ripagato, non solo in termini di meno infortuni e migliore salute dei lavoratori, ma anche da un punto di vista economico.
L’INAIL infatti mette a disposizone delle aziende due modalità per ottenere degli sgravi a seguito di interventi migliorativi dei luoghi di lavoro e rendere quindi più facile l’osservanza delle norme.
Le due tipologie di facilitazioni sono l’OT24 e l’OT20, delle quali riepiloghiamo i principali vantaggi:
OT24
L’Inail premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT24), le aziende operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.),
L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’Inail.
Possono fare domanda tutte le aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti).
Per beneficiarne, è necessario che l’azienda abbia effettuato nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro. A ogni intervento è associato un punteggio.
Per richiedere la riduzione del tasso è necessario raggiungere un punteggio almeno pari a 100.
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi online presente sul sito www.inail.it entro il 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno-bisestile) dell’anno per il quale la riduzione è richiesta.
L’Inail, entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, comunica all’azienda il provvedimento adottato adeguatamente motivato.
OT20
Presentando il modello OT20 i datori di lavoro in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro possono ottenere la riduzione del tasso medio dei premi e dei contributi dovuti alle gestioni assicurative gestite dall’INAIL nel primo biennio di attività.
A partire dall’anno 2014 possono utilizzare il modello OT20 anche i datori di lavoro che versano i premi speciali ed i contributi agricoli. La riduzione è subordinata anche alla regolarità contributiva al momento della valutazione della domanda.
Attraverso il mod. OT20, il datore di lavoro, comunica all’INAIL l’adozione delle misure di prevenzione ed igiene adottate al fine di ottenere i benefici che le norme legano alla prevenzione.
Il mod. OT20 può essere presentato in occasione di un nuovo evento che può essere:
- Denuncia di inizio attività intesa come iscrizione all’INAIL di un nuovo datore di lavoro con una o più polizze
- Inizio di una nuova lavorazione in aggiunta ad altre già esistenti che hanno il biennio compiuto.
- L’inserimento di una nuova lavorazione può avvenire anche tramite l’apertura di una nuova pat o polizza
- Inserimento di un nuovo artigiano con una classe di rischio anche tramite l’apertura di una nuova pat o polizza
- Apertura di una nuova polizza relativa ad un premio speciale diverso da quello artigiani (rx, sostanze radioattive, facchini, frantoi e scuole per il solo premio allievi)
L’art. 20 del d.m. 12.12.00 prevede la possibilità di ottenere la riduzione:
- Contestualmente all’inizio dell’attività
- Dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda
- Con decorrenza retroattiva ovvero dal 1° giorno del mese successivo all’adozione delle misure purché la domanda venga inviata entro il primo biennio di attività.
Dunque esistono possibilità concrete per le aziende di vedere ripagati i propri sforzi per migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti (e spesso dei titolari che lavorano anch’essi in azienda), al di la delle ovvie ragioni di tutela delle persone.
Auspichiamo che iniziative come queste siano sempre più frequenti, nell’ottica di migliorare le condizioni sui luoghi di lavoro, ma anche in quella di tendere una mano alle aziende virtuose.