Area Laboratorio

Acque e Terreni

Legionella: analisi microbiologiche e biologia molecolare

Analisi Microbiologiche

La legionellosi è causata nel 90% dei casi dal batterio Legionella.

Le legionelle sono microrganismi presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti raggiungono quelli artificiali, come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.

La legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o micro aspirazione di aerosol contenente Legionella.

Nelle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi approvate dalla Conferenza Stato-Regioni, il 7 maggio 2015, viene indicato l’OBBLIGO da parte delle strutture a rischio di procedere alla valutazione del rischio da Legionella.

Per prevenire la diffusione della legionellosi è bene effettuare periodici controlli degli impianti di areazione e del sistema idrico, con:

  • Accurata pulizia e disinfezione dei filtri dei condizionatori e degli umidificatori
  • Decalcificazione periodica dei rompigetto dei rubinetti e dei diffusori delle docce
  • Sostituzione delle guarnizioni e di altre parti usurate degli impianti idrici.
  • Analisi di laboratorio dell’acqua e degli impianti di areazione

Nel laboratorio Gruppo Maurizi garantiamo una corretta analisi della legionella nelle acque e nell’aria.

La ricerca e l’enumerazione di Legionella è generalmente eseguita utilizzando il metodo ufficiale ISO 11731:2017 di coltura microbiologica in piastra. Il metodo Colturale riguarda la ricerca e la numerazione dei batteri vitali nel mezzo idrico.

Inoltre, il nostro laboratorio prevede anche la possibilità di effettuare l’analisi in Real-Time PCR che permette di avere i risultati di negatività in 24 ore dal campionamento. Questo metodo prevede la filtrazione, la concentrazione, l’estrazione del DNA batterico di Legionella spp. ed in seguito la sua conseguente amplificazione così da effettuare uno screening rapido e puntuale.

Analisi di biologia molecolare

Comunemente diffusa nelle acque dolci, in particolare in quelle calde (temperatura ottimale di crescita di circa 37°C), la Legionella è un microrganismo ubiquitario in grado di penetrare nei sistemi idrici costruiti dall’uomo colonizzandoli.

La Legionella si sviluppa normalmente all’interno di amebe e può sopravvivere per lunghi periodi nelle loro cisti prodotte in condizioni ambientali sfavorevoli. Tale caratteristica ne determina una considerevole resistenza ai trattamenti di disinfezione delle acque.

La determinazione avviene attraverso un test qualitativo basato sull’amplificazione e sulla rivelazione genica mediante PCR real-time che consente la rivelazione di sequenze di DNA specifiche di Legionella spp.

Mediante la PCR real time, le sequenze specifiche di DNA di Legionella spp vengono amplificate e rilevate simultaneamente tramite sonde fluorescenti. La PCR è una tecnica utilizzata per generare numerose copie di DNA target. Durante la reazione PCR, diversi cicli di riscaldamento e raffreddamento consentono la denaturazione del DNA, con successivo appaiamento dei primer ad una regione target specifica. A questo punto la DNA polimerasi si serve di tali primer e dNTP per estendere il DNA, creando copie del DNA target.

Questo test consente la rilevazione qualitativa di Legionella spp. in acqua destinata al consumo umani, acqua da torri di raffreddamento precedentemente filtrata tramite rampa filtrante su filtro con porosità nominale 0,2 mm, diametro 47 mm, sterile.

Prevede le cinque fasi principali seguenti:

  • Campionamento
  • · Filtrazione
  • · Estrazione DNA
  • · PCR real time
  • · Analisi e interpretazione dei dati.

Questa tecnica prevede di avere i risultati di negatività in 24 ore dal campionamento.

Richiedi una consulenza