Aggiornamento: articolo più recente sulla legionellosi 17/3/2016
Impianti di condizionamento, reti di distribuzione dell’acqua calda ed impianti idrico-sanitari rappresentano punti critici per la proliferazione del batterio della legionella.
Tutti gli alberghi e le strutture turistiche e ricettive sono soggette all’obbligo di valutazione del rischio e di monitoraggio periodico degli impianti.
La legionella è un batterio che si sviluppa soprattutto in ambenti caldo umidi può causare malattie gravi negli esseri umani e quindi costituire un rischio per i lavoratori
È importante pertanto prevenire nei luoghi di lavoro la contaminazione microbiologica da legionella. Sulla base della normativa esistente, il rischio legionella deve essere contenuto nel Documento di Valutazione dei Rischi che ogni Datore di Lavoro ha l’obbligo di redigere.
Il luoghi più sensibili alla contaminazione sono gli alberghi, gli ospedali, case di cura e riposo, alberghi, campeggi, impianti per attività sportive, asili e scuole, stabilimenti termali.
Controlli periodici e misure di prevenzione sono necessarie per garantire dal rischio di proliferazione di questo batterio così come i disinfettanti usati di consueto nella rete idrica dell’acqua pubblica.
Tutte queste misure però spesso non bastano ad evitare la presenza del batterio e i recenti episodi di contagio di legionella nelle reti di acqua pubblica ne sono un esempio.
Di fondamentale importanza rimane la conoscenza di tutte le misure necessarie di prevenzione del contagio da applicare nella corretta manutenzione degli impianti idrici e dei climatizzatori, che rimangono un punto critico per la diffusione del batterio.