Sicurezza sul Lavoro

Legionella, valutazione del rischio

Legionella, valutazione del rischio

La valutazione del rischio legionella è fondamentale per prevenire la proliferazione del batterio. Le attività a rischio, come impianti di raffreddamento, docce e piscine, devono essere regolarmente monitorate e una corretta manutenzione deve essere garantita. Inoltre, il personale addetto alle attività a rischio deve essere formato e informato sulla prevenzione della legionella.

Gruppo Maurizi, con la sua esperienza di oltre cinquant’anni nel settore della sicurezza e un laboratorio interno accreditato Accredia dotato di strumentazioni d’avanguardia, offre numerosi servizi che consentono una valutazione del rischio accurata e una gestione attenta del rischio, par aiutare la tua azienda a ridurre significativamente gli eventuali danni alla salute umana associati alla contaminazione da legionella

Cosa è la legionella?

I termini “legionellosi” e “Malattia dei Legionari” vengono usati come sinonimo per indicare le polmoniti causate da microrganismi del genere di batteri gram-negativi aerobi della legionella
Il genere legionella comprende 61 diverse specie e circa 70 sierogruppi, ma la legionella pneumophila è la specie più frequentemente rilevata nei casi diagnosticati nell’uomo ed è responsabile del 95% delle infezioni dell’apparato respiratorio in Europa e dell’85% nel mondo.

Elaborazione della valutazione del rischio legionella: l’importanza di un servizio specializzato

Per contenere i rischi derivanti dalla legionella, è cruciale affidarsi a professionisti esperti come Gruppo Maurizi, che si avvale di un team di tecnici qualificati con competenze specifiche per valutare il controllo del rischio di legionella. Raccogliere i dati e identificare le fonti di pericolo richiede un intervento tempestivo. Il monitoraggio continuo è la priorità per garantire la sicurezza e adottare un protocollo efficace per gestire eventuali contaminazioni. Rivolgersi ai giusti professionisti è fondamentale per una valutazione precisa e una previsione affidabile dei rischi.

Come viene effettuata la valutazione del rischio legionella?

Gruppo Maurizi effettua la valutazione del rischio legionellosi attraverso l’analisi degli impianti, al fine di individuare eventuali criticità che favoriscono la proliferazione del batterio. La gestione del rischio prevede l’eliminazione di queste criticità e il monitoraggio microbiologico costante degli impianti. In caso di necessità, vengono effettuati interventi di bonifica. Inoltre, viene tenuto un registro di autocontrollo e vengono organizzati corsi di formazione per il personale, trasmissione informative e attività di sensibilizzazione per il controllo costante degli impianti.

Perché rivolgersi a Gruppo Maurizi per le analisi per la legionella?

Affidarsi a Gruppo Maurizi per il campionamento e le analisi delle acque per la legionella è garanzia di efficacia e professionalità: l’azienda, attiva da più di cinquant’anni nel campo della Sicurezza del Lavoro, garantisce un servizio all’avanguardia.

Grazie al laboratorio interno e al nostro personale esperto, qualificato e aggiornato, affidarsi a Gruppo Maurizi significa anche evidenziare eventuali rischi e avere la soluzione nel minor tempo possibile, grazie a un’azienda che offre servizi integrati nell’ambito della salute e della Sicurezza sul lavoro.

Dove è possibile trovare le legionelle?

Le legionelle, come evidenziato dall’INAIL, sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti esse raggiungono quelli artificiali, come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana

Come si trasmette la legionella?

Non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana della malattia. Mentre la maggior parte dei primi casi di legionellosi sono stati attribuiti a particelle di acqua aerodisperse, contenenti batteri provenienti da torri di raffreddamento o condensatori evaporativi o sezioni di umidificazione delle unità di trattamento dell’aria, successivamente, numerose infezioni sono risultate causate anche dalla contaminazione di impianti di acqua potabile, apparecchi sanitari, fontane e umidificatori ultrasonici.

Eventi epidemici verificatisi in vari Paesi, che hanno riguardato frequentatori di fiere ed esposizioni nelle quali si sono create condizioni di rischio di infezione da sistemi generanti aerosol (piscine e vasche idromassaggio, esposte a fini dimostrativi, e fontane decorative), suggeriscono l’opportunità di considerare anche queste manifestazioni nell’anamnesi dei casi e nell’indagine epidemiologica.

In Italia negli ultimi venti anni gli eventi epidemici più rilevanti sono stati causati da:

  1. torri di raffreddamento;
  2. impianti idrici di strutture turistico ricettive;
  3. probabilmente da più sorgenti (torri di raffreddamento e/o impianti idrici di abitazioni).

Quali sono le strutture a rischio legionella?

Le strutture a rischio di contaminazione legionella sono divise in due categorie:

  1. Strutture nelle quali sono presenti impianti quali docce, aerosol, idromassaggi, sistemi importanti di condizionamento, saune, piscine, ecc.;
  2. le strutture in cui vi è la presenza di utenti con sistema immunitario deficitario o alterato come strutture sanitarie o case di riposo, ecc.;

Dalla divisione si evince che le aziende interessate sono quelle del settore turistico-ricettivo, quali alberghi, hotel, pensioni, rifugi, campeggi, bed & breakfast, affittacamere, agriturismi, e del settore wellness, come piscine, palestre, stabilimenti termali, spa e wellness

Legionella spp, come avvengono il campionamento e le analisi

Gruppo Maurizi esegue campionamenti e analisi di acque e aria di impianti potenzialmente a rischio legionella. Su richiesta del committente il servizio di campionamento e analisi può essere integrato da una relazione tecnica di valutazione del rischio legionellosi redatta ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i.

La tecnica rapida ed efficace prevede la ricerca di legionella spp. in campioni di acqua potabile, acque di caldaie, acque torri di raffreddamento, filtri e condense di condizionatori. La ricerca e la enumerazione di legionella è generalmente eseguita utilizzando il metodo ufficiale di coltura microbiologica in piastra, metodo che prevede tempi di lavorazione molto più lunghi rispetto al metodo eseguito in Real-Time PCR che permette di avere i risultati di negatività in 24 ore dal campionamento.

Il metodo prevede la filtrazione, la concentrazione, l’estrazione del DNA batterico di legionella spp e, in seguito, la sua conseguente amplificazione così da effettuare uno screening rapido e puntuale

Perché la valutazione del rischio legionella è obbligatoria?

La valutazione del rischio legionella è obbligatoria per la salute dei cittadini, secondo le Linee Guida del Ministero della Salute emanate nel 2015. L’indagine periodica, da effettuarsi almeno ogni due anni, è necessaria per le strutture sanitarie e tutti gli edifici a rischio. La criticità deriva dai potenziali impianti che possono favorire il rischio di contaminazione da legionella, un batterio in grado di svilupparsi e propagarsi velocemente. Le misure da adottare per prevenire la contaminazione sono contenute in un documento che deve essere sempre aggiornato. La valutazione del rischio è essenziale per salvaguardare la salute pubblica da questa pericolosa infezione

Legionella: cosa deve valutare il datore di lavoro?

Il datore di lavoro deve valutare attentamente il rischio legionella all’interno della propria attività, tenendo in considerazione i pericoli per la salute dei lavoratori. È fondamentale monitorare gli impianti e le apparecchiature presenti in azienda, in particolare quelli che coinvolgono la distribuzione dell’acqua, come i sistemi di raffreddamento a torri, le unità evaporative, i condensatori e gli impianti di irrigazione. È importante adottare misure preventive e di controllo, come la pulizia regolare degli impianti e l’uso di prodotti chimici specifici, per evitare la diffusione della legionella e preservare la salute dei lavoratori

Legionellosi: le misure di protezione

Per prevenire le contaminazioni, è importante attuare misure di protezione, sia a livello collettivo che individuale. La valutazione del rischio e l’applicazione delle disposizioni legislative, sotto la responsabilità del DL, sono fondamentali per garantire la salute occupazionale degli individui e l’efficacia degli interventi. Tuttavia, nonostante queste precauzioni, possono ancora sussistere rischi residui. Per questo motivo, è necessario effettuare regolari monitoraggi microbiologici per individuare eventuali focolai di infezione in tempo utile.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza