Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti esse raggiungono quelli artificiali come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.
I termini “legionellosi” e “Malattia dei Legionari”, vengono usati come sinonimo per indicare le polmoniti causate da microrganismi del genere Legionella.
Il genere Legionella comprende 61 diverse specie e circa 70 sierogruppi, ma la Legionella pneumophila è la specie più frequentemente rilevata nei casi diagnosticati nell’uomo ed è la causa del 95% delle infezioni in Europa e dell’85% nel mondo.