Per gli atleti l’alimentazione è uno dei primi requisiti per ottenere buoni risultati. Il Judo è uno tra gli sport più impegnativi in questo senso e che richiede maggiori sacrifici. “Prima di una gara oltre alla preparazione atletica sono richiesti enormi sacrifici per quanto riguarda l’alimentazione e la giusta dieta” spiega Rosalba Forciniti fresca medaglia alle Olimpiadi di Londra di Judo. Una soddisfazione inspiegabile ma che ha richiesto di mettere a dura prova il fisico e soprattutto una resistenza psicologica notevole. “Non si può spiegare quanto impegno comporta arrivare in forma ad una competizione come quella delle Olimpiadi” dice Rosalba che è venuta a farci visita nella sede del Gruppo Maurizi. “Seguo una dieta ferrea sin da quando ero piccola, non so neanche che sapore abbiano le patatine fritte!”. E che il regime alimentare sia dei migliori si vede dal fisico: impeccabile con una muscolatura da fare invidia ad un uomo ma senza togliere nulla alla femminilità.
“Per arrivare in gara e rientrare nella sua categoria (lei è 52 kg) sin da una settimana prima inizio a perdere peso per stare sotto di due o tre chili ”.
Medaglia di bronzo: gli esperti di judo hanno molta fiducia in lei e pensano che alle prossime olimpiadi potrà fare anche meglio. Per adesso si prenderà un meritato riposo, ma sarà per sempre la nostra campionessa di judo.
Sarà merito anche della nostra alimentazione mediterranea? Rosalba che viene da un paese del cosentino ne sa qualcosa. “Mia madre cucina benissimo e io sono esperta di crostate!” .
E in Italia in effetti possiamo stare tranquilli più di altri paesi in quanto a controlli sui prodotti alimentari, loro provenienza e trasformazione.
“Grazie alla rigorosa normativa europea per la sicurezza alimentare applicata da tutti gli addetti ai lavori (produzione primaria, trasformazione fino alla distribuzione frazionata e alla somministrazione), e dai controlli effettuati sia dall’autorità competente che in regime di autocontrollo HACCP – commenta Daniela Maurizi, responsabile del settore sicurezza degli alimenti del Gruppo Maurizi – è assicurata igiene e sicurezza dei prodotti. Possiamo sottolineare come, negli ultimi anni, ci sia stato un evidente miglioramento che ha portato ad una maggiore sicurezza degli alimenti che finiscono sulla nostra tavola ed una conseguente diminuzione del regime sanzionatorio a carico delle azienda. Anche nel quadro delle Allerte Europee notificate al RASFF (Rapid Allert System for Food and Feed) l’Italia si pone al primo posto per numero di notifiche inviate a conferma della nostra particolare attenzione e propensione per il mangiar bene e sicuro”.