Skip to main content

Il Ministro Martina ha presentato il primo sistema pubblico nazionale delle “Mense Biologiche scolastiche” certificate, sistema che sarà operativo a partire dal prossimo anno scolastico.

Attraverso criteri di classificazione e di premialità, vengono definite e regolate le mense biologiche per la prima volta in Italia, in accordo con Ministero dell’Istruzione, le Regioni e i Comuni.

Il Ministro Martina ha dichiarato che l’intento dell’applicazione del sistema è di favorire e promuovere modelli agricoli e alimentari sostenibili.

Questo è uno degli strumenti che dimostrano che l’Italia è un punto di riferimento per il biologico nel mondo: con le mense scolastiche poi, si rende ancora più forte il settore del biologico che occupa al momento 1,8 milioni di ettari coltivati e più di 700mila operatori.

Il criterio di classificazione presentato prevede l’utilizzo di due medaglie, argento e oro, in riferimento alla percentuale di materie prime biologiche utilizzate.

Medaglie Mense Bio

Il marchio ORO

corrisponde ad una Qualificazione d’Eccellenza, prevede il rispetto delle seguenti percentuali minime:

  • frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale (escl. succhi di frutta), pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine: 90%
  • uova, yogurt e succhi di frutta: 100%
  • prodotti lattiero-caseari (escl. yogurt), carne, pesce da acquacoltura: 50%

Il marchio ARGENTO

prevede invece il rispetto delle seguenti percentuali minime:

  • frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale (escl. succhi di frutta), pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine: 70%
  • uova, yogurt e succhi di frutta: 100%
  • prodotti lattiero-caseari (escl. yogurt), carne, pesce da acquacoltura: 30%

Inoltre, per ridurre l’impatto ambientale e lo spreco alimentare, le stazioni appaltanti inseriranno nei bandi di gara anche i seguenti criteri di premialità:

– impegno a recuperare i prodotti non somministrati e a destinarli ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale che effettuano, a fini di beneficenza, distribuzione gratuita agli indigenti di prodotti alimentari

 – percentuale di utilizzo di alimenti biologici prodotti in un’area vicina al luogo di somministrazione del servizio per ridurre l’impatto ambientale. L’area di produzione è considerata vicina se si trova in un raggio massimo di 150 km.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload