L’articolo 18 del decreto legislativo n. 81/2008 obbliga il datore di lavoro a nominare il medico competente nei seguenti casi:
- esposizione ad agenti fisici: rumore, ultrasuoni, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, microclima, atmosfere iperbariche
- esposizione a sostanze pericolose e ad agenti biologici
- attività svolte al videoterminale per almeno 20 ore medie settimanali
- attività che prevedono la movimentazione manuale dei carichi o movimenti ripetuti delle braccia
Medico competente obbligatorio, cosa fa
Le attività sono varie e propedeutiche all’inserimento del lavoratore in azienda e agli eventuali cambi di mansione:
- visita medica preventiva intesa a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica;
- visita medica periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica
- visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell’attività lavorativa svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica;
- visita medica in occasione del cambio della mansione onde verificare l’idoneità alla mansione specifica;
- visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente
- Visita medica preventiva in fase preassuntiva
- visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione
Generalmente la periodicità degli aggiornamenti è annuale, qualora il medico non stabilisca una cadenza diversa in funzione della valutazione del rischio.
In base alle visite mediche, il medico competente stabilisce l’idoneità del lavoratore rispetto alla mansione specifica:
- idoneità
- idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni
- inidoneità temporanea
- inidoneità permanente
Medico competente obbligatorio, quali requisiti deve avere
I titoli e i requisiti del medico competente sono stabiliti dall’articolo 38 del decreto legislativo n. 81/2008:
- specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica;
- docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro;
- autorizzazione di cui al decreto legislativo n. 277/1991
- specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale;
- Svolgimento di attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni (solo per le forze armate).