Il DLgs. 231/01 nasce con l’obiettivo di reprimere i reati contro la Pubblica Amministrazione.
Il Decreto indica quali sono i cosiddetti “reati presupposto” che ogni organizzazione può commettere.
Inoltre, esso introduce un nuovo principio nell’ordinamento giuridico ossia la “responsabilità amministrativa” a carico degli Enti (persona giuridica) per i reati commessi, nell’interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche che rivestano, anche di fatto, funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione.
Il legislatore ha indicato, quale strumento di controllo dei reati contemplati nel DLgs. 231/01, l’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG), presupposto che lo stesso modello sia efficacemente applicato, costantemente verificato ed aggiornato.