Skip to main content

Moduli INAIL: come e quando presentare OT20 e OT24?

By 17 Gennaio 2017Agosto 5th, 2022Sicurezza sul Lavoro4 min read
premi inail quando presentare ot20 e ot24

Guida completa ai moduli INAIL, entro quando presentare ot20 e ot24? Quali requisiti per le aziende?

L’INAIL premia le aziende, attive da almeno due anni, che abbiano dimostrato di applicare correttamente il Testo Unico 81/2008 ed effettuato miglioramenti nel campo della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, con una riduzione del premio annuale INAIL mediante compilazione ed invio del Modulo OT 24 ai sensi dell’art. 24 del D.M. 12.12.2000 e s.m.i.

E per le aziende attive da meno di due anni?

L’INAIL, per il primo biennio di attività prevede la riduzione del tasso medio di tariffa mediante compilazione ed invio all’INAIL da parte delle aziende del Modulo OT 20 ai sensi dell’art. 20 del D.M. 12.12.2000 e s.m.i.

 

premi inail quando presentare ot20 e ot24

 

Come sono strutturati i moduli OT20 ed OT24?

Sia il modulo OT 20 che il modulo OT 24 sono articolati in tre parti:

  • Scheda informativa generale
  • Domanda di riduzione
  • Dichiarazione del richiedente

 

In caso di compilazione del modulo OT20 la Dichiarazione consiste in un’autodichiarazione circa il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro; il Modulo OT24 prevede la Dichiarazione da parte dell’azienda di aver effettuato interventi di miglioramento nelle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro richiesti dall’INAIL, con raggiungimento di un punteggio minimo pari a 100, e nell’anno solare precedente ovvero 2016.

Per il modulo OT 24, in base all’intervento di miglioramento indicato dall’azienda, l’INAIL richiede a corredo della dichiarazione stessa di presentare relativa documentazione probante.

 

Che percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa viene riconosciuto alle aziende?

In caso di aziende operanti nel primo biennio di attività e, quindi, di compilazione del modulo OT20, la riduzione è fissata al 15% indipendentemente dalla tipologia e dimensione aziendale.

Le aziende che facciano domanda di riduzione del tasso medio di tariffa, dopo il primo biennio di attività, con compilazione del modulo OT24 la riduzione del tasso medio di tariffa viene determinata in base al numero dei lavoratori anno del periodo, calcolati per singola voce di tariffa come da tabella di seguito riportata:

 

Le aziende devono avere dei requisiti per procedere alla compilazione ed invio dei moduli OT20 ed OT24?

Sì, le aziende devono dimostrare regolarità contributiva ed assicurativa ai sensi della normativa vigente

 

Quali tipologie di interventi di miglioramento sono previsti dal modulo OT24?

L’INAIL prevede le seguenti tipologie di interventi di miglioramento:

  • Trasversale Generale (TG) – può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta;
  • Trasversale (T) – può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte le PAT della ditta;
  • Settoriale Generale (SG) – può essere realizzato solo in alcuni settori e produce effetti su tutte le PAT;
  • Settoriale (S) – il punteggio varia in funzione dei settori e può essere attuato non necessariamente in tutte le PAT

 

Entro quando presentare OT20 ed OT24?

Per quanto concerne l’OT20 l’art. 20 del D.M. 12 dicembre 2000 afferma che il datore di lavoro per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa deve presentare all’atta della denuncia dei lavori motivata istanza; il datore di può, comunque, chiedere in qualsiasi momento, ma non oltre la scadenza del biennio di attività, la riduzione in oggetto.

Per quanto concerne l’OT24 – Anno 2017 la scadenza è fissata entro e non oltre il 28 febbraio 2017; la documentazione probante dovrà essere presentata, unitamente alla domanda, utilizzando l’apposita funzionalità “Allegati” disponibile nei Servizionline all’interno del “Modulo OT24 – Lista inviate”.

Le domande sia OT20 che OT24 devono essere obbligatoriamente inviate a mezzo i servizi online disponibili sul sito www.inail.it.

 

L’INAIL può revocare alle imprese la riduzione riconosciuta?

In caso di irregolarità accertata nelle sedi competenti l’INAIL procede ad annullare la riduzione concessa.

L’applicazione del Testo Unico D.Lgs 81/2008 e s.m.i. costituisce un obbligo di legge quasi sempre sanzionato penalmente in caso di inadempienza da parte del datore di lavoro.

I moduli OT20 ed OT24 costituiscono, quindi, un utile strumento messo a disposizione dall’INAIL per permettere alle aziende di ottenere benefici economici sia nel caso di “semplice” attuazione della normativa vigente con compilazione del modulo OT20 sia nel caso di adozione di sistemi di miglioramento in materia di sicurezza sul lavoro volti a ridurre la probabilità di infortuni sul lavoro e malattie professionali con presentazione del modulo OT24.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload