Skip to main content

Moduli INAIL OT20 e OT24 – Anno 2019

By 30 Luglio 2018Luglio 19th, 2022Attività in Evidenza, Sicurezza sul Lavoro4 min read
moduli inail 2019

L’INAIL anche quest’anno ha pubblicato i modelli OT20 ed OT24 che le aziende devono utilizzare al fine di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi, rispettivamente, degli artt. 20 e 24 del DM 12.12.2000 e s.m.i. qualora dimostrino di aver effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.

Tali modelli sono reperibili sul sito ufficiale INAIL al seguente link.

Di seguito alcuni chiarimenti circa la procedura da seguire per presentare la modulistica in oggetto e, soprattutto, alcuni esempi di potenziali interventi migliorativi in materia di sicurezza sul lavoro.

Quale è la differenza tra il modulo OT 20 ed il modulo OT24?

Il modulo OT20 deve essere compilato dalle aziende nei primi due anni di attività e permette una riduzione fissata al 15% indipendentemente dalla tipologia o dimensione aziendale. Il modulo OT20 consiste di:

  • Scheda informativa generale in cui devono essere inserite info specifiche dell’azienda richiedente (ragione sociale, codice ditta assegnato dall’ inail, etc);

  • Domanda di riduzione nella quale devono essere indicate le esatte generalità e la qualifica del richiedente;

  • Dichiarazione del richiedente che consiste in un’autocertificazione del rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.

Il modulo OT24 deve essere compilato dalle aziende che svolgono la propria attività da oltre due anni e che dimostrino di aver effettuato nel corso dell’anno 2018 interventi di miglioramento in sicurezza sul lavoro tali da raggiungere il punteggio soglia di 100 punti necessario ad ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa.

Esiste una scadenza entro cui presentare i moduli OT20 ed OT 24?

Sì, i moduli devono essere presentati entro e non oltre il 28 febbraio 2019 esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione “Servizi Online” presente sul sito INAIL unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.

Quali tipologie di interventi di miglioramento sono previsti dal modello OT24?

Gli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro che possono essere effettuati dalle aziende nell’anno 2018 al fine di raggiungere il punteggio soglia di 100 punti si distinguono in:

  • Interventi di carattere generale tra cui adozione o mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro certificato BS OHSAS 18001:07 o UNI ISO 45001:18, adozione o mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro che risponde ai criteri definiti dalla Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali, adozione o mantenimento di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs 81/2008, implementazione o mantenimento del Sistema di responsabilità sociale secondo la norma SA8000, etc;

  • Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale tra cui realizzazione di modelli di rendicontazione dei responsabilità sociale asseverati da ente terzo, implementazione o mantenimento dei principi temi ed aspetti specifici di responsabilità sociale propri della UNI ISO 26000:2010, etc

  • Interventi trasversali tra cui effettuazione della riunione periodica annuale in aziende fino a 15 lavoratori, raccolta analisi dei quasi infortuni da parte dell’azienda richiedente con individuazione pianificazione ed attuazione delle relative misure di miglioramento, adozione o mantenimento di una procedura per la selezione dei fornitori di servizi secondo criteri che riguardano anche la salute e sicurezza sul lavoro, raccolta ed analisi di infortuni e quasi infortuni avvenuti in occasione di lavoro agli appaltatori e sub appaltatori, adozione o mantenimento di una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione in aziende con meno di 50 dipendenti, effettuazione di specifica formazione per addetti all’uso del defibrillatore in aziende per le quali non è obbligatoria l’adozione di un defibrillatore, etc;

  • Interventi settoriali generali tra cui adozione o mantenimento di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs 81/2008 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/Pdr 2:2013, etc;

  • Interventi settoriale tra cui specifica formazione a lavoratori stranieri con l’organizzazione di corsi in lingua italiana o con adozione di modalità informative specifiche in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, adozione di un piano di monitoraggio dei livelli di esposizione dei lavoratori ad uno o più agenti chimici, fisici e biologici oltre a quanto previsto da normativa, presenza di piano di emergenza ed effettuazione di una prova di evacuazione in aziende con meno di 10 lavoratori, etc.

A ciascun intervento di miglioramento l’INAIL assegna un dato punteggio; l’azienda deve dimostrare, mediante presentazione di documentazione probante ben definita, di avere eseguito un numero sufficiente di interventi tale da raggiungere il punteggio soglia di 100 punti.

In che modo viene determinata la riduzione del tasso medio di tariffa?

La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo secondo tabella di seguito riportata:

sgravi fiscali inail tabella spiegazione

Il provvedimento di accoglimento o meno della domanda viene comunicato al datore di lavoro con Posta Elettronica Certificata entro 120 gg dalla data di presentazione della domanda.

Gruppo Maurizi è in grado di dare supporto alle aziende nell’ individuare insieme i possibili interventi di miglioramento in materia di sicurezza sul lavoro che possano essere adeguati alla tipologia di attività svolta dall’azienda richiedente nonché affiancare la direzione aziendale nella preparazione della documentazione probante da presentare.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload