Tutte le attività produttive che producono emissioni (ad esempio panifici, torrefazioni, aziende dolciarie con processi di cottura, macellerie…) e che trattano la trasformazione dei materiali (lavanderie, impianti di depurazione..) devono obbligatoriamente richiedere l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera prevista dall’articolo 269, comma 1, del Dgls 152/2006 e s.m.i.
Sicurezza Ambientale
Monitoraggio emissioni in atmosfera
Chi rilascia l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera?
L’autorizzazione delle emissioni in atmosfera viene rilasciata dall’autorità competente.
Nel Lazio, l’autorità competente per le emissioni in atmosfera è la Provincia o città metropolitana di Roma Capitale.
L’autorizzazione da sola è sufficiente?
No, perché dopo aver ottenuto l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera ciascun stabilimento ha l’obbligo di monitorare con periodicità stabilita dall’ente di competenza i punti di emissione in atmosfera.
Il monitoraggio emissioni in atmosfera è sì un obbligo di legge, ma risulta anche un elemento fondamentale per l’ottimizzazione dei processi produttivi.
Quali prescrizioni sono previste?
Il monitoraggio deve avvenire con periodicità annuale e attraverso specifici controlli effettuati mediante delle pompe aspiratrici (sebbene gli strumenti varino a seconda delle esigenze specifiche).
Infine, dopo aver effettuato il monitoraggio, viene rilasciato al cliente un certificato nel quale vengono riportate tutte le attività svolte.
Sanzioni per emissioni in atmosfera: cosa rischio se non lo faccio?
Se non effettuo il monitoraggio, in quanto prescrizione dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, incorro in sanzioni amministrative e penali.
Inoltre, fuori dai casi sanzionati, chi non comunica all’autorità competente i dati relativi alle emissioni in atmosfera è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a 1.032 euro.
Come si fa ad essere autorizzati?
Tutte le attività che producono emissioni, cioè qualsiasi tipo di sostanza solida, liquida o gassosa che può essere causa di inquinamento introdotta in atmosfera, devono essere preventivamente autorizzate dall’autorità competente.
Il conseguimento dell’autorizzazione presuppone la redazione di uno studio tecnico che hai il fine di analizzare, valutare e tener conto del contesto ambientale di riferimento oltre che conoscere le caratteristiche dell’emissione stessa (quantitative e qualitative) per le valutazioni di merito da svolgere.
Le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera si differenziano a seconda dell’attività che le produce e/o dai quantitativi di materia prima utilizzata.
Come ti possiamo aiutare noi?
Gruppo Maurizi è in grado di assisterti durante tutte le fasi legate all’autorizzazione per le emissioni in atmosfera, così come è in grado di effettuare i monitoraggi previsti dalla vostra autorizzazione.