Sicurezza Ambientale

Monitoraggio emissioni in atmosfera

Servizio di monitoraggio emissioni in atmosfera

Il servizio di monitoraggio delle emissioni in atmosfera è un importante strumento che permette di valutare l’impatto ambientale degli impianti industriali. Grazie alla raccolta e all’elaborazione dei dati, le autorità competenti possono verificare il rispetto dei limiti di emissione previsti dalla normativa e adottare eventuali misure di correzione. Il monitoraggio può essere effettuato in modo continuativo, attraverso strumenti automatici, o periodico, mediante campionamenti. In entrambi i casi, l’obiettivo è quello di proteggere la salute umana e l’ambiente, garantendo l’uso sostenibile delle risorse e la riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Cosa si intende per emissioni in atmosfera?

Le emissioni in atmosfera possono essere costituite da vapore, sostanze solide, liquide e gassose rilasciate nell’ambiente durante i processi di produzione industriale, di trasporto e di combustione dei combustibili fossili. L’impatto delle emissioni in atmosfera può causare l’inquinamento atmosferico con danni alla salute umana e all’ambiente. Le sostanze solide e liquide possono causare problemi agli ecosistemi acquei, mentre quelle gassose possono contribuire al surriscaldamento globale.

Come ti possiamo aiutare noi?

Gruppo Maurizi è in grado di fornire assistenza durante tutte le fasi legate all’autorizzazione per le emissioni in atmosfera, così come di effettuare i monitoraggi previsti dall’autorizzazione dell’azienda.

Il servizio di monitoraggio emissioni in atmosfera di Gruppo Maurizi

Gruppo Maurizi si occupa di individuazione e quantificazione delle emissioni in atmosfera da camini industriali. Grazie alle tecniche di campionamento e alle verifiche analitiche in laboratorio, è possibile identificare ogni tipo di contaminante, come polveri, metalli, sostanze organiche e inorganiche e gas di combustione. I parametri stabiliti da ciascuna autorizzazione sono rispettati e i risultati sono riportati in un report dettagliato che garantisce la trasparenza del processo.

Le aree di interesse del nostro servizio

Il nostro servizio di rilevazione della qualità dell’aria comprende la stima della concentrazione di inquinanti, come i PM10 e le sostanze organiche volatili. Utilizziamo modelli di diffusione per analizzare la dispersione degli inquinanti nell’atmosfera. Inoltre, condurremo uno studio approfondito per il rilevamento della contaminazione olfattiva e un’indagine sensoriale per monitorare gli effetti sulla salute umana.

Chi deve richiedere l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera?

Tutte le attività produttive che producono emissioni (ad esempio panifici, torrefazioni, aziende dolciarie con processi di cottura, macellerie e così via) e che trattano la trasformazione dei materiali (lavanderie, impianti di depurazione…) devono obbligatoriamente richiedere l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera prevista dall’articolo 269, comma 1, del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.

Chi rilascia l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera?

L’autorizzazione per le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera è rilasciata dall’autorità competente: nel Lazio, è la Città metropolitana di Roma Capitale (ex Provincia). Rispettare le normative nazionali e regionali relative alle emissioni in atmosfera è fondamentale per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini.

L’autorizzazione da sola è sufficiente?

L’autorizzazione alle emissioni in atmosfera da sola non è sufficiente perché, dopo averla ottenuta, ciascuno stabilimento ha l’obbligo di monitorare con periodicità stabilita dall’ente di competenza i punti di emissione. Il monitoraggio delle emissioni in atmosfera è sì un obbligo di legge, ma risulta anche un elemento fondamentale per l’ottimizzazione dei processi produttivi, oltreché una tutela per l’ambiente e la salute umana.

Quali prescrizioni sono previste?

Il monitoraggio deve avvenire con periodicità annuale e attraverso specifici controlli effettuati mediante delle pompe aspiratrici, sebbene gli strumenti varino a seconda delle esigenze specifiche. Infine, dopo aver effettuato il monitoraggio, viene rilasciato al cliente un certificato nel quale vengono riportate tutte le attività svolte.

Sanzioni per emissioni in atmosfera: cosa rischio se non lo faccio?

Se l’azienda non esegue il monitoraggio come previsto dalla normativa in vigore, salvo che il fatto costituisca reato, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500 a 15.000 euro e sanzioni penali in caso di reati gravi. La comunicazione dei dati è essenziale per prevenire problemi futuri e garantire la sicurezza ambientale. In caso di violazione, l’arresto e l’ammenda sono inevitabili.

Come si fa a essere autorizzati?

Per svolgere una determinata attività produttiva è necessario richiedere un’autorizzazione alla competente autorità ambientale, la quale prenderà in considerazione tutte le valutazioni di merito relative alle sostanze utilizzate e alle emissioni generate. Un accurato studio tecnico viene effettuato al fine di valutare le caratteristiche delle sostanze impiegate, le quantità di materia prima necessarie, nonché i parametri di inquinamento che potrebbero essere rilasciati nel contesto ambientale in cui l’attività verrà svolta. Questo per garantire il pieno rispetto dell’ambiente e la tutela della salute e del benessere delle persone.

Qual è il principale riferimento normativo in materia di emissioni in atmosfera?

Il principale riferimento normativo in materia di emissioni in atmosfera è il Testo Unico sull’Ambiente (TUA), regolamentato dal D.lgs. 152/2006. Uno degli strumenti più utilizzati per la prevenzione e la limitazione delle emissioni è la valutazione delle attività produttive e dei processi che possono avere un impatto sull’ambiente.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Richiedi una consulenza