Apr 2022
La Ristorazione e il digitale: esplosione di robot, applicazioni e menù con QR code, cosa dice la normativa
La Pandemia ha portato profondi cambiamenti all’interno del mondo legato alla ristorazione. È innegabile che tante cose sono evolute, prima fra tutte l’utilizzo di nuove tecnologie al servizio del ristoratore e dei suoi clienti. [...]
RASFF: Le allerte alimentari di Marzo
Cos’è il RASFF Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità [...]
Mar 2022
Sicurezza trasparente: cosa significa per un’azienda di ristorazione comunicare al cliente i protocolli di sicurezza e rendere i processi più sicuri in base alla normativa cogente
La ristorazione è uno dei settori che maggiormente ha dovuto fare i conti con la pandemia e le sue fasi di continui cambiamenti. Ed è per questo motivo che le aziende hanno intensificato l’attenzione verso [...]
Feb 2022
Analisi nutrizionali: Guida al Regolamento UE n.1169/2011
Il Regolamento UE n.1169/2011 del Parlamento Europeo e del consiglio del 25 ottobre 2011 si propone di fornire informazioni ai consumatori e di stabilire le basi che garantiscono un elevato livello di protezione dei consumatori [...]
GLOBAL GAP E PRODUZIONI INTEGRATE: LE CERTIFICAZIONI PER LA PRODUZIONE PRIMARIA
Cosa è la produzione primaria integrata Oggi vogliamo parlarvi delle certificazioni volontarie per le attività di produzione primaria integrata, ma prima cerchiamo di capire cosa si intende con produzione integrata. La produzione integrata (o agricoltura [...]
Gen 2022
RASFF: Le allerte alimentari di Dicembre
Cos’è il RASFF Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea [...]
Nuovi trend 2022 nelle aziende agroalimentari
Il nuovo anno si apre con delle novità importanti per gli operatori del settore alimentare. Le aziende che esportano negli Stati Uniti si devono preparare a gestire l’introduzione del sesamo nell’elenco allergeni americano. Gli allergeni [...]
Dic 2021
Etichettatura ambientale
L’ 11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e [...]
FSSC 22000 Food Safety System Certification Scheme 22000
FSSC 22000 Food Safety System Certification Scheme 22000, cos'è? Lo standard di certificazione Volontario FSSC 22000 è uno schema di certificazione creato dalla Foundation for Food Safety Certification nel 2009, e riconosciuto GFSI, il cui [...]
Nov 2021
Guida pratica alla certificazione Equalitas
Cos’è lo Standard Equalitas? “Equalitas - Vino sostenibile” - è uno standard volontario certificabile sulla sostenibilità del vino. Nasce da un movimento di stakeholder che ha l’obiettivo di aggregare le imprese del settore vitivinicolo per [...]