Feb 2021
DVR settore trasporti, come funziona
DVR settore trasporti, il contesto L’attuale delocalizzazione delle attività produttive e l’aumento dei flussi commerciali genera un aumento crescente delle attività di trasporto ed impone una costante attenzione alla sicurezza del settore. E’ di recente [...]
Gen 2021
Sostanze pericolose, l’elenco completo dei pittogrammi di rischio
Sostanze pericolose, cos'è il CLP CLP è l’acronimo di Classification Labelling and packaging ed è un sistema di classificazione delle sostanze pericolose applicabile a tutti i settori industriali, che garantisce la circolazione in sicurezza di [...]
Dic 2020
Il trattamento dell’aria riduce il contagio da coronavirus – Lo studio
La ventilazione meccanica può migliorare la qualità dell’aria negli ambienti indoor: la climatizzazione incide molto sulle modalità di propagazione del coronavirus tramite droplets ed aerosol, l’ulteriore conferma arriva da una simulazione realizzata con uno studio [...]
Arriva l’end of waste per la gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell’ambiente n. 78/2020 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, ai sensi dell’articolo 184-ter del [...]
Set 2020
Campionamento acque reflue, a chi rivolgersi?
L’analisi di Laboratorio inizia fuori dal Laboratorio, con il campionamento. Una determinazione analitica, condotta a regola d’arte dal miglior analista al mondo con strumentazione all’avanguardia, può essere completamente vanificata e restituire risultati non accurati se [...]
Ago 2020
Classi merci pericolose, quali rischi e quali sanzioni?
L’Accordo Europeo per la movimentazione delle merci pericolose su strada (ADR 2019) prevede delle sanzioni amministrative in caso di mancata osservanza. Tali sanzioni vengono applicate dagli Organi Preposti al Controllo a livello Nazionale. L’Accordo ADR [...]
Lug 2020
Analisi del rifiuto: metodologia, classificazione, smaltimento
Perché devo fare le analisi su un rifiuto? Per conoscere quello che ancora non so con certezza, relativamente al rifiuto da me prodotto. Ogni produttore è responsabile dei rifiuti che produce e deve farsi carico [...]
Classi ADR – Classificazione e normativa
Il trasporto di merci pericolose su strada, a livello internazionale (comprende Europa ed altri stati non comunitari) è regolamentato dall’Accordo Europeo denominato ADR. Tale Accordo è stato per la prima volta sottoscritto nel 1957 a [...]
Giu 2020
Relazione impatto acustico, valutazione e rilievi
Oltre all’inquinamento dell’aria di cui si sente spesso parlare, nei centri cittadini viene posta attenzione anche nei confronti dell’inquinamento acustico causato da installazioni nuove o esistenti. La normativa vigente infatti impone di rispettare delle soglie [...]
Mag 2020
Autorizzazione integrata ambientale normativa: cos’è, come si applica, a chi rivolgersi
Autorizzazione Integrata ambientale, cos'è e a cosa serve L’autorizzazione Integrata Ambientale è il provvedimento che autorizza le installazioni riportate nell’allegato VIII della parte II del D.Lgs 152/2006. E’ stato introdotto per la prima volta dalla [...]