Prevenire e minimizzare il rischio incendi per gli asili nido è l’obiettivo delle nuove regole tecniche messe a punto dal Governo.
In primo luogo le indicazioni riguardano la garanzia della stabilità delle strutture, sia le nuove che quelle esistenti, assicurando la possibilità di lasciare i locali e allo stesso tempo alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. Le regole tecniche di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido sono contentute nel Decreto Ministeriale 16 luglio 2014 (pubblicato il 29 luglio 2014 in Gazzetta Ufficiale).
Il Decreto disciplina all’allegato I i requisiti di prevenzione incendi cui ottemperare per:
- asili nido di nuova realizzazione con oltre 30 persone presenti (Titolo II) – a tali requisiti dovranno altresì ottemperare gli asili nido esistenti alla data di entrata in vigore del decreto, con oltre 30 persone presenti, nel caso di interventi di ristrutturazione, anche parziale, o di ampliamento successivi alla data di pubblicazione dello stesso, limitatamente alle parti interessate dall’intervento;
- asili nido esistenti con più di 30 persone presenti (Titolo III) – l’adeguamento per tali strutture dovrà avvenire secondo scadenze temporali, differenziate in funzione della tipologia di intervento, dettate dall’art.6 del Decreto;
- asili nido con meno di 30 persone presenti (Titolo IV).
Al titolo I dello stesso allegato si fornisce la definizione di persone presenti ossia il numero di persone complessivamente presenti che si ottiene sommando al personale in servizio nell’attività il numero di bambini e/o neonati.
In aggiunta ai requisiti strutturali ed impiantistici cui dovranno ottemperare tutti gli asili di nuova realizzazione con oltre 30 persone presenti, viene sottolineata l’importanza della formazione ed informazione dei lavoratori. Il Decreto Ministeriale infatti sancisce che tutto il personale che opera nella struttura dovrà essere formato con il programma relativo alle attività di rischio medio ed un’aliquota, corrispondente a 4 persone presenti ogni 50 bambini, dovrà anche avere acquisito il relativo attestato di idoneità tecnica.