Skip to main content

Nuove regole sulla qualità di frutta e ortaggi

By 19 Febbraio 2009Luglio 27th, 2022Sicurezza Alimentare, Varie2 min read

Commercio di frutta e ortaggi, le nuove norme

Dal prossimo primo luglio entrano in vigore le nuove norme sulla commercializzazione di frutta e ortaggi freschi.

Per la maggior parte dei prodotti venduti non cambia molto e anzi viene introdotta una sostanziale semplificazione normativa con l’abrogazione di molte norme e la raccolta in un unico testo di tutte le disposizioni esistenti in materia. 10 i tipi di prodotti che dovranno sottostare a specifiche condizioni di qualità.

Con il nuovo provvedimento approvato dalla Commissione europea,  Regolamento Ce n.1221/2008 del 5 dicembre 2008 relativo alle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, si ha un’unificazione delle disposizioni comuni dei Paesi dell’Unione europea in materia di norme di qualità della frutta e degli ortaggi all’atto dell’immissione sul mercato. Vengono abrogate 34 norme e sono raggruppate in un unico testo legislativo tutte le disposizioni sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli.

Si creano due categorie di prodotti a seconda dell’importanza in termini di scambi intracomunitari: le norme di qualità specifiche scompaiono per 26 prodotti e rimangono per altri 10. La frutta e gli ortaggi maggiormente scambiati continuano ad essere regolati dalle norme di commercializzazione mentre i prodotti con meno flussi di vendita non hanno più disposizioni di qualità specifiche.

I 10 prodotti per i quali rimangono valide le norme di commercializzazione specifiche sono: mele, agrumi, kiwi, lattughe, pesche e pesche noci, fragole, pere, peperoni, uva da tavola, pomodori. Norme transitorie fino a luglio autorizzano l’uso delle scorte, dei fac simili delle etichette e dei certificati di conformità fino al loro esaurimento.

Il regolamento prevede gli standard a cui deve conformarsi il commercio con norme specifiche dei 10 prodotti, per gli altri invece è stata individuata una norma di commercializzazione generale che prevede requisiti qualitativi minimi. I 10 prodotti per essere immessi in commercio devono conformarsi a prescrizioni di carattere generale relative a caratteristiche di maturazione, tolleranze ammesse, indicazione di origine del prodotto. Sono previste eccezioni per le quali possono essere autorizzati al commercio anche prodotti che non rispettano i requisiti purchè abbiano una etichetta che faciliti il riconoscimento da parte dei consumatori.

I prodotti venduti all’interno della regione di produzione rimangono esenti dall’obbligo di conformità alle norme di commercializzazione.

Richiedi una consulenza

2 Comments

  • Magno ha detto:

    Grazie al vostro sito sono riuscito ad ottenere le ultime normative Europee riguardanti la frutta.
    Chiedevo gentilmente se esiste un canale o un link dove poter avere informazioni e porgere domande.
    Grazie chef Magno

  • Daniela Maurizi ha detto:

    Gentile Chef Magno, mi scuso con lei per non avere risposto prima al suo commento, ma il blog ci “nascondeva” i commenti…

    Mi fa molto piacere che il nostro blog Le sia stato utile, per altre richieste può scrivere all’indirizzo email: alimenti@gruppomaurizi.it, i nostri collaboratori cercheranno di capire se possono aiutarla.

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload