Effettuiamo le analisi per rilevare la presenza di acrilammide e garantire il rispetto del Reg. Ue 2158/2017.
5 CAMPIONI: 5% DI SCONTO!
A partire dall’11 Aprile 2018 si applica il Reg. UE 2158/2017 che stabilisce le modalità di autocontrollo dei tenori di acrilammide nei seguenti alimenti:
-
- Patate fritte tagliate a bastoncino, altri prodotti tagliati fritti e patatine (chips), ottenuti a partire da patate fresche
-
- Patatine, snack, cracker e altri prodotti a base di patate ottenuti a partire da pasta di patate.
-
- Pane
-
- Cereali per la prima colazione (escluso il porridge)
-
- Prodotti da forno fini: biscotti, gallette, fette biscottate, barrette ai cereali, scones, coni, cialde, crumpets e pane con spezie (panpepato), nonché cracker, pane croccanti e sostituti del pane
-
- Caffè: caffè torrefatto e caffè (solubile) istantaneo
-
- Succedanei del caffè
-
- Alimenti per la prima infanzia e alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia.
Le aziende alimentari dovranno pertanto adottare misure di attenuazione dei livelli di acrilammide,
attivare metodi di campionamento e analisi di laboratorio per verificare i limiti di acrilammide degli alimenti prodotti.
Vuoi contattarci per maggiori informazioni?
Compila il modulo qui sotto per essere ricontattato in tempi brevissimi.
Scegli pure se preferisci una email o una chiamata di un nostro consulente.