Venerdì 13 Ottobre | Dalle ore 9.30 | Via Pellaro,22 – 00178 Roma
Partecipa gratuitamente
OPEN DAY
Diventa un Esperto della Transizione Ecologica
Chi siamo
GM Academy, affiliata al Gruppo Maurizi, con un'ampia esperienza nel settore della formazione, è il tuo partner di fiducia nel percorso verso il successo professionale.
Offriamo corsi pratici e aggiornati, promuovendo l'apprendimento attraverso l'esperienza sul campo. La nostra missione è supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali, grazie all'affiancamento dei nostri professionisti e un ambiente di apprendimento stimolante.
Con GM Academy, investi nel tuo futuro e sviluppa le competenze necessarie per eccellere nel mondo del lavoro.
Pronto a Fare la Differenza nella Sostenibilità Ambientale?
Se desideri fare la differenza nel mondo e svolgere un ruolo chiave nella transizione ecologica, il nostro Master Innovation Manager è il tuo passaporto per una carriera gratificante e significativa. Unisciti a noi all’OPEN DAY del 13 Ottobre per saperne di più!
Perchè scegliere il nostro Master?
Il nostro Master rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze essenziali e connettersi con professionisti attivi nel campo dell’ecologia e dell’innovazione. Le nostre lezioni sono tenute da esperti che lavorano quotidianamente in aziende, istituzioni e centri di ricerca, garantendo un’apprendimento pratico e reale. Inoltre, il nostro Master ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi della Tuscia, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, rafforzando ulteriormente la qualità e la riconoscibilità del nostro programma.
Cosa imparerai?
Condurre un’analisi ambientale iniziale per identificare le sfide ecologiche.
Definire strategie per una gestione aziendale sostenibile dei rifiuti.
Implementare con successo modelli di Economia Circolare.
Leggere e interpretare certificati e dati analitici cruciali.
Redigere bilanci di sostenibilità per monitorare e migliorare l’impatto ambientale.
Creare strategie per la riduzione delle emissioni e la neutralizzazione ambientale.
Approfondire la conoscenza delle tecnologie IoT e della sensoristica.
Guidare le aziende verso la trasformazione in Industria 4.0.
A chi è rivolto?
Il nostro programma è adatto a laureandi/laureati e professionisti provenienti da una vasta gamma di discipline, tra cui Economia, Chimica, Biologia, Agraria, Ingegneria, Architettura e altro ancora.