Sicurezza sul Lavoro

Pratiche Autorizzative – Scia

SCIA

Cos’è la scia commerciale?

La Scia commerciale è la segnalazione certificata d’inizio di un’attività imprenditoriale, commerciale e artigianale.
È una dichiarazione sostitutiva di certificazione, o di atto di notorietà, che attesta il rispetto di requisiti e di prescrizioni di norme.

La sua presentazione, avvenuta in modo corretto e accompagnata dalla ricevuta di avvenuto deposito emessa dal SUAP, costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività e/o modificarla.
L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all’amministrazione competente.

La SCIA è sottoscritta ai sensi del DPR 445/2000 ed il sottoscrittore deve essere consapevole delle responsabilità, anche penali, che si assume in caso di false dichiarazioni.

Come si presenta una scia?

La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio (o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività;
E in base alle nuove regole stabilite dal DPR 160/2010, la SCIA composta dalla modulistica e dai relativi allegati deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, e quindi non può più essere presentata in forma cartacea allo sportello SUAP.

Attenzione: la documentazione da allegare per la presentazione della Scia varia da comune a comune, e varia anche a seconda del tipo di attività da intraprendere.
Per esercitare attività commerciale nel settore alimentare è necessario presentare anche la Notifica sanitaria alla ASL competente per territorio, comunque sempre per il tramite del SUAP.

Cosa fondamentale da sapere, è che i locali oggetto della richiesta devono avere sempre l’agibilità con destinazione d’uso per gli usi richiesti.

Chi può presentare la SCIA?

La pratica può essere presentata da un INTERMEDIARIO oppure AUTONOMAMENTE.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Richiedi una consulenza

logo marghio registrato bianco 1