
L’ IFS Global Markets – Food è un programma di valutazione della sicurezza dei prodotti alimentari elaborato per gli alimenti a marchio del distributore e per i prodotti alimentari a marchio dell’azienda produttrice, che si basa sulla checklist del GFSI Global Markets.
La prima pubblicazione è avvenuta ad Aprile 2014; grazie ai risultati raccolti ed elaborati a fronte di oltre 600 valutazioni eseguite in tutto il mondo, è stata sviluppata la seconda versione del Programma IFS Global Markets – Food.
Analizziamo insieme gli aspetti salienti di tale protocollo.
– Quali obiettivi si prefigge questo Programma?
Il Programma IFS Global Markets – Food ha l’obiettivo di assistere ed aiutare le piccole e medie imprese nello sviluppo e realizzazione del proprio sistema di gestione per la sicurezza alimentare, affrontando le prime fasi di implementazione della certificazione IFS Food e migliorando contemporaneamente il proprio sistema di gestione per la sicurezza alimentare.
Queste realtà non necessariamente hanno accesso all’esperienza, alle risorse tecniche e finanziarie per andare incontro ai requisiti minimi in termini di sicurezza alimentare, richiesti ormai dalla propria clientela.
Con l’applicazione di tale Programma, infatti, che può essere condotto in modo progressivo, il processo di sviluppo del sistema di gestione per la sicurezza alimentare dovrebbe infatti culminare, in un periodo di tempo pianificato, con l’ottenimento della certificazione IFS Food (condizione auspicabile ma non obbligatoria).
Un altro obiettivo del Programma è quello di facilitare l’accesso al mercato locale, creare una reciproca accettazione nella catena di approvvigionamento e fornire una linea guida per guidare, sviluppare e valutare le piccole e medie imprese.
– Come è strutturato il programma?
Il Programma IFS Global Markets – Food prevede, innanzitutto, l’auto-valutazione o pre-valutazione, entrambe volontarie, condotte secondo la check list di livello Base e/o Intermedio, al fine di consentire all’azienda di decidere il livello di entrata nel Programma.
Le check list sono diverse ed illustrano quali requisiti debbano essere soddisfatti a seconda del livello di ingresso nel Programma al quale l’azienda decide di attenersi.
Sulla base dell’esito dell’auto o pre-valutazione, l’azienda può passare alla fase di Valutazione (Valutazione Livello Base o Valutazione Livello Intermedio).
E’ importante evidenziare che, se l’azienda dovesse superare positivamente l’audit di verifica condotto dall’organismo di certificazione di parte terza, otterrà un attestato di conformità e non una certificazione IFS.
– Quali sono stati i cambiamenti più rilevanti in questa seconda revisione del Programma IFS Global Markets – Food?
- I requisiti di qualità e dei clienti sono stati presi in maggiorconsiderazione
- Entrano a far parte del Programma anche i materiali di imballaggio
- Sono stati inseriti i requisiti per le possibili frodi alimentari
Tutto ciò è stato reso possibile attraverso le modifiche ad alcuni requisiti già esistenti e l’introduzione di sette nuovi requisiti.
– A quali realtà aziendali è applicabile il Programma?
Il Programma è applicabile alle aziende che trasformano i prodotti alimentari o ad aziende che confezionano prodotti sfusi.
Non si applica, invece, alle aziende di intermediazione o importazione e alle aziende di trasporto, stoccaggio e distribuzione.
– Quali sono i principali benefici per un’azienda che decide di intraprendere questo percorso ed utilizzare il Programma IFS Global Markets – Food?
Senza dubbio, i principali vantaggi possono essere così riassunti:
- Visibilità dell’azienda e facilitazione dell’accesso al mercato di interesse
- Approccio sistematico per raggiungere la certificazione IFS Food in un periodo definito
- Sistema di valutazione uniforme e coerente
- Approccio volto al miglioramento continuo, attraverso un sistema di punteggio IFS
- Uguaglianza e trasparenza su tutta la filiera di fornitura
- Riduzione dei costi e dei tempi sia per i fornitori sia per i retailer
- Visibilità nel database IFS
Infatti, in relazione a quest’ultimo aspetto, è interessante sottolineare che da Febbraio 2017, le parti interessate potranno leggere il rapporto di valutazione delle aziende valutate direttamente nel database IFS.
Alla luce di quanto detto finora, possiamo certamente affermare che il Programma IFS Global Markets – Food rappresenta un valido ed efficace strumento che permette alle aziende, anche quelle meno strutturate, di sviluppare gradualmente un sistema di gestione per la qualità e la sicurezza delle proprie produzioni e che potrà culminare nell’ ottenimento della certificazione IFS Food in tempi pianificati e, comunque, a medio termine.