Skip to main content

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: nomina, funzioni, formazione

By 15 Marzo 2021Luglio 27th, 2022Sicurezza sul Lavoro2 min read
iStock 539269431

Il decreto legislativo n. 81/2008 prevede che in azienda sia presente un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) che gestisca i rapporti con i lavoratori per le questioni relative a salute e sicurezza.

Rappresentante dei lavoratori, come funziona la nomina

Le modalità di nomina variano in base alla tipologia di azienda:

  • non più di quindici dipendenti: il rappresentante è scelto tra i lavoratori mentre
  • più di quindici dipendenti: è eletto all’interno delle rappresentanze sindacali. In assenza di tali rappresentanze, è eletto dai lavoratori dell’azienda al loro interno

Le elezioni si svolgono nella Giornata Nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che si celebra il 28 aprile.

Il numero dei rappresentanti necessario varia in funzione alle dimensioni dell’azienda:

  • un rappresentante nelle aziende ovvero unità produttive sino a 200 lavoratori;
  • tre rappresentanti nelle aziende ovvero unità produttive da 201 a 1.000 lavoratori;
  • sei rappresentanti in tutte le altre aziende o unità produttive oltre i 1.000 lavoratori

Rappresentante dei lavoratori, quali funzioni svolge

Il rappresentante collabora con il datore di lavoro per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ascolta le istanze dei colleghi e le sottopone all’attenzione dei responsabili, partecipa alle riunioni periodiche riguardanti la sicurezza dei lavoratori ed ha rapporti con gli organi di controllo.

Rappresentante di lavoratori, formazione

Il datore di lavoro è obbligato ad assicurare al RLS un corso di formazione della durata minima di 32 ore. Le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 50 devono garantire al RLS anche un aggiornamento annuale di almeno 4 ore e di almeno 8 ore se il numero dei dipendenti è superiore a 50.

La formazione obbligatoria fornisce al RLS la preparazione in materia di:

  • Principi giuridici comunitari e nazionali: Costituzione italiana, codici civile e penale, responsabilità amministrativa, normativa specifica
  • Principali soggetti coinvolti, relativi obblighi e valutazione dei rischi: Datore di lavoro e dirigenti, responsabile e addetti al servizio di prevenzione e protezione, preposti e lavoratori, medico competente, identificazione dei rischi in azienda, valutazione dei rischi, documenti e modelli di gestione
  • Misure di prevenzione e protezione: rapporti con gli organi di vigilanza, dispositivi di protezione individuale, misure tecniche e procedurali di sicurezza
  • Nozioni di tecnica della comunicazione: stress lavoro correlato, rischi psichici, relazioni aziendali
  • Prevenzione incendi: rischio incendio, piano di emergenza ed evacuazione, gestione delle emergenze
  • Le funzioni del medico competente: sorveglianza sanitaria, infortuni e malattie professionali, primo soccorso
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: rischio chimico, fisico e biologico

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload