Skip to main content

RASFF: Le allerte alimentari di Dicembre

By 10 Gennaio 2022Ottobre 23rd, 2023Sicurezza Alimentare2 min read
pexels marta branco 1295572 scaled 1

Cos’è il RASFF

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo

RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la

sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare

prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la

salute.

 

Il RASFF di Dicembre

Nel mese di dicembre si sono registrate 189 allerte. Il totale allerte è suddiviso in maniera disomogenea e i pericoli segnalati registrano numeri molto diversi, ci sono infatti pochissime segnalazioni per alcuni pericoli, come per esempio corpi estranei e virus, e molte segnalazioni per rischio microbiologico.

Il maggior numero di allerte si registra le micotossine (80) e la salmonella (63). Segue, con numeri decisamente inferiori, le allerte per Listeria (16).

 

Per quanto riguarda gli alimenti, le allerte sono distribuite più uniformemente:

I numeri maggiori si registrano per erbe e spezie (41), noci, nocciole e prodotti a base di noci e nocciole (36) e pollame (33).

 

 

Per erbe e spezie, la quasi totalità delle segnalazioni (35) sono relative alla salmonella.

Seguono, con numeri inferiori, frutta e verdura (25), carne e prodotti a base di carne diversi dal pollame (12) e cereali e prodotti da forno (11).

 

Le informazioni del Ministero della salute

Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.

Per il mese di Dicembre, sono stati pubblicati i seguenti richiami:

 

  • Pasta di riso integrale e Canapa – Bersaglieri, BIO IN, L 26/01/2024 – Allergeni
  • Formaggio primosale con olive rucola e peperoncino, Pascoli italiani PECORICCO, L 6633321 – Rischio microbiologico
  • Pasta di riso integrale – Filini, BIO IN,
  • PASTA DI RISO INTEGRALE – FILINI, L 22/01/2024 – Allergeni
  • Torta sacripantina gr 1300, Qmaiuscola, L 161123-021223 – Rischio fisico
  • Salsiccia, Salumificio Bonalumi srl, L 91221 – Rischio microbiologico
  • Gnocchetti alla Sorrentina 550g, Findus, L 1319 e 1320 – Allergeni
  • Riso Arborio 500g, Carpi Riso, L 210105° – Rischio chimico
  • Liquore di Liquirizia, Caffè Pazzini, L 09.21 – Rischio microbiologico
  • Mini gallette mais e legumi, Curti srl, L P21110547 – Allergeni
  • Salame, Salumificio Zerbini Giovanni & figli snc, L 261021 – Rischio microbiologico
  • Ricotta senza lattosio,  SELEX Vivi Bene, L 21307 – Allergeni

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload