Skip to main content

RASFF: Le allerte alimentari di Giugno

By 2 Luglio 2021Sicurezza Alimentare2 min read
healthy food vegetables lemon and chickpeas on concrete surface vegetarian food or mediterranean cuisine concept copy space fruit vegetables grain nuts olive oil on wooden table scaled 1
Cos’è il RASFF

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo

RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la

sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare

prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la

salute.

 

Il RASFF di Giugno

Il grafico mostra la quota di allerte registrata per i singoli alimenti

 

 

Su un totale di 114 allerte, il numero maggiore (41) si registra per il pollame. Seguono noci, nocciole e prodotti a base di noci e nocciole, semi (26) e, in misura minore, frutta e verdura (10).

 

Le allerte per il pollame sono tutte relative alla presenza di Salmonella, quelle per noci, nocciole e prodotti a base di noci, nocciole, semi sono motivate dalla presenza di Micotossine e quelle per frutta e verdura si registrano principalmente per pesticidi.

Per quanto riguarda i pericoli, il numero maggiore di allerte si registra per contaminazione microbiologica da Salmonella (61) e micotossine (39)

Le allerte per Salmonella riguardano soprattutto il pollame e, in misura minore, erbe e spezie, carne e prodotti a base di carne e pesce e prodotti a base di pesce

 

Per quanto riguarda le micotossine, invece, le allerte riguardano noci, nocciole e prodotti a base di noci, nocciole, semi (24), frutta e vegetali (5) e molluschi bivalvi e derivati (4)

Le informazioni del Ministero della salute

Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli

operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione

dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.

Per il mese di Giugno, sono stati pubblicati i seguenti richiami:

 

  • Pastificio Novella Sas – pesto genovese senza aglio, L 171 – Rischio microbiologico
  • Arkocapsule BIO Curcuma + piperina, L J03103A – Rischio chimico
  • Curry Consilia Minipet, L 06350U – Allergeni
  • Salame Campagnolo Prodotto per Penny Market, L 123 – Rischio microbiologico
  • Salsiccia Casereccia Dolce De Luca Srl, L 33088 – Rischio microbiologico
  • Zenzero in polvere biologico / Organic Ginger Powder sottolestelle, L 200411Z – Rischio chimico
  • Frollini gocce cioccolato extra Buon’Ora, L 15214 (B) – Allergeni
  • Trancio di tonno a pinne gialle decongelato con acqua aggiunta, Ittica Zu Pietro srl, L 2008218/21 2008217/21 2008216/21 2008215/21 2008214/21 2008213/21 – Rischio chimico
  • Gallette di farro, Albaluna – L 31 10 21 – Allergeni
  • ISPAGHUL conf. 60 compresse Erba vita, L 6021 – Rischio chimico
  • Psillo cuticola polvere 100 gr Erba vita, L 4921 – Rischio chimico

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload