
Cos’è il RASFF
Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo
RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la
sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare
prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la
salute.
Il RASFF di Novembre
Il grafico mostra la quota di allerte registrata per i singoli alimenti:
Il maggior numero di allerte si registra per carne di pollo (44), frutta e verdura (40) ed erbe e spezie (24).
Per quanto riguarda i pericoli, si registrano allerte per salmonella, micotossine, residui di pesticidi, e. coli
Il numero maggiore di segnalazioni è relativo a Salmonella (79), micotossine (51) e residui di pesticidi (14)
Le informazioni del Ministero della salute
Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.
Per il mese di Novembre, sono stati pubblicati i seguenti richiami:
- Farina di mais Fioretto, Molino Sapignoli – L 210249 – Richiamo per rischio microbiologico
- salsiccia carne suino, Salumificio CCS srl – L 171121 – Richiamo per rischio fisico
- Scatola degustazione Infusi 45 filtri, Erba logica – DAL LOT 2020-19-01-2024 DAL 11-11-2024 – Richiamo per rischio microbiologico
- Gelato tartufo, Iper – L 21067 – Richiamo per rischio chimico
- Pandoro Originale 750g, Melegatti – L 210917 – Richiamo per rischio fisico
- Taleggio DOP,Mauri SpA – L 2440010 – Richiamo per rischio microbiologico
- Pasta di Gragnano IGP Spaghettoni, Saper di Sapori – L 21244L – Richiamo per allergeni
- Spaghetti integrali bio, Natura chiama Selex – L 126002 – Richiamo per allergeni
- Antipasto Emiliano, Cuor di Terra – L 3415151 – Richiamo per rischio microbiologico