Skip to main content

I richiami dei prodotti di novembre dal Ministero della Salute:

  • Panettone Il Gran Nocciolato “Maina” – (unità di vendita da 1 Kg); lotti: 801077-881077-891077 TMC: 30.06.19. Richiamo dal commercio per rischio di contaminazione fisica (presenza di filamenti metallici). Il produttore invita il consumatore a riconsegnare il prodotto per la sostituzione.
  • Biscottini Prime Pappe “Eurospin” – (confezione da 320 g); lotto: 8187; TMC 6/07/19. Alimento richiamato dal produttore per presenza di Ocratossina A superiore ai limiti.
  • Ciauscolo di Visso IGP “Vissana Salumi” – (confezione sottovuoto da 300-350 g); lotto: 1/10/18; TMC: 2.03.19. Il produttore richiama il prodotto per rischio microbiologico (presenza di Salmonella e Listeria monocytogenes). Il produttore invita il consumatore a riconsegnare il salume presso il punto vendita di acquisto.
  • Coppa di testa maiale farcita “Antica Gastronomia srl” – (unità di vendita: confezioni da 2,5 e 3,5 Kg) lotto: H0610. Richiamo per presenza di Listeria monocytogenes. Il produttore invita il consumatore a non consumare il prodotto e a riconsegnarlo presso punto vendita per il cambio.

 

I pericoli di Novembre 2018: i nuovi dati

allerte alimentari novembre 2018 rasff

 

Allergeni, Salmonella e contaminazioni fisiche mantengono il trend di ottobre relativamente all’incidenza tra i prodotti commercializzati in Europa.

Ma nel mese corrente si affiancano anche i pericoli derivanti dall’utilizzo di sostanze non consentite.

Quest’ultimo pericolo è particolarmente rappresentato negli integratori alimentari. Spesso tale tipologia di prodotto è risultata a rischio per presenza di sostanze non consentite (solitamente volte a migliorare le prestazioni psicofisiche).

 

Gli integratori, una categoria di alimenti spesso a rischio.

Il 70%  dei pericoli riscontrati negli integratori è rappresentato dalla presenza di sostanze non consentite per legge.

pericoli integratori alimentari

 

Allergeni sempre in prima linea

Il numero di allerte diramate per la presenza di allergeni rappresenta come sempre una vasta categoria di alimenti, estremamente eterogenea.

Ed anche il mese di Novembre non fa eccezione.

I dati ancora una volta eleggono gli allergeni come pericolo trasversale, che può colpire qualsiasi alimento.

 

Listeria monocytogenes: trend in aumento a Novembre

listeria alimenti novembre 2018

Più dell’11% di tutti i pericoli riscontrati nel mese di novembre è rappresentato da listeria monocytogenes, un batterio molto pericoloso, responsabile della listeriosi, una patologia che seppur rara, è caratterizzata da un elevato tasso di mortalità (intorno al 12%).

Solitamente questo batterio è riscontrabile nelle carni, ma meno frequentemente nei prodotti ittici.

Probabilmente, poiché può essere presente nelle acque, si riscontra un incremento significativo anche nei prodotti ittici. I dati mostrano che è il salmone ad essere particolarmente suscettibile.

Categorie di alimenti: i dati di Novembre

top 5 allerte alimenti novembre 2018

  • Le allerte relative ai prodotti ittici devono il loro peso al pericolo Listeria.
  • Sul pollame resta costante il rischio salmonella.
  • Gli integratori alimentari devono la loro presenza nella top 5 alla presenza di sostanze non autorizzate.
  • I cereali e prodotti da forno in questo mese sono caratterizzati da contaminazioni fisiche di vario genere.
  • I prodotti carnei invece distribuiscono i pericoli tra salmonella, listeria, e presenza di farmaci ad uso veterinario.

 

Cosa succede in Italia?

allerte alimentari in italia novembre 2018

La situazione allerte per gli alimenti che circolano in Italia ricalca l’andamento delle allerte europee.

  • Carni e prodotti a base di carni (diversi dal pollame) 11,5%
  • Pesce e crostacei 23%
  • Pollame e prodotti a base di pollame 7,7%
  • Cereali e prodotti da forno 11,5%
  • Frutta e vegetali 7,7%

 

Qual è la situazione per i nostri prodotti?

Nel mese di novembre l’Italia ha messo in commercio un totale di 5 tipologie di prodotti sottoposti ad allerta, rappresentati da:

  • Cerali e prodotti da forno
  • Alimenti vari

I pericoli per entrambe queste categorie di alimenti sono rappresentati da presenza di allergeni e presenza di corpi estranei.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload