Skip to main content

Rasff: Le allerte alimentari di novembre

By 9 Dicembre 2020Ottobre 23rd, 2023Sicurezza Alimentare3 min read
food 1932466 1920 1

Cos’è il RASFF

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la salute.

 

Il RASFF di novembre

Per il periodo 1-30 novembre, le allerte riguardano soprattutto: residui di pesticidi, allergeni e Salmonella.

Gli alimenti più segnalati sono noci, nocciole e prodotti a base di noci, nocciole e semi, con 70 allerte.

Per quanto riguarda i pericoli, il dato più alto si riscontra per i residui di pesticidi (99, di cui: 70 noci nocciole e prodotti a base di noci, nocciole e semi; 21 per cereali e prodotti da forno, 4 per altri alimenti; 3 per frutta e verdura ed 1 per erbe e spezie.

Le noci e le nocciole oggetto di allerta provengono prevalentemente dai Paesi bassi.

Gli alimenti di origine italiana

I prodotti di origine italiana oggetto di allerta sono prevalentemente noci, nocciole e prodotti a base di noci, seguono le salse e i condimenti e, con valori simili tra loro, carne e prodotti a base di carne, pesce e prodotti della pesca, molluschi bivalvi ed alimenti dietetici.

Le informazioni del Ministero della salute

Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.

Le segnalazioni per novembre riguardano prevalentemente la presenza di ossido di etilene nei prodotti a base di semi:

  • Semi di sesamo BIO Molino Rossetto – L19 313, L20 073
  • Olio di semi di sesamo Bene bio – L30160007
  • Olio di semi di sesamo, Crudolio – L12572322, L12422062
  • Olio di semi di sesamo, Fior di loto – L 3449008, L 34449325
  • Olio di semi di sesamo, Germinale – L 11565034
  • Olio di semi di sesamo, Yes organic – L 16086323, L16086007, L16079020
  • Semi di sesamo BIO, Padovana Macinazione srl – 01/1438
  • Semi di sesamo BIO, Forlive – F0683B
  • Panetti con mix di semi biologici, PAM Panorama spa – L 14220, 17220, 19520
  • Semi di sesamo BIO, PAM panorama spa – L 20B1456
  • Semi di sesamo BIO, Carrefour BIO – L 20B1086, 20B1508, 20B1646, 20B1964
  • Semi di sesamo BIO, Cerreto amanti del biologico – L 20B1106, 20B1110, 20B1131, 20B1620, 20B1714
  • Semi di sesamo BIO in vaschetta, Cerreto srl – 20B1154, 20B1504, 20B1811
  • Mix di semi BIO, Verdemio – 08/07/2021
  • Mix di semi di sesamo biologico, Selex, 06/08/21
  • Croccantella multicerali, Pavef srl – L 20M13
  • Schiacciatina croccante multicereali, Pavef srl – 20L21, 20M12

Per quanto riguarda gli allergeni, si registra un richiamo per mancata indicazione degli allergeni in etichetta:

  • Tartufetta, T&C Tentazioni – L25121

Per il rischio microbiologico, il Ministero segnala un richiamo per presenza di E. coli STEC: Formaggio Fontina DOP, Fontina DOP italiano – C280

Un richiamo di prodotto da forno è dovuto ad ocratossina A: Tarallini alla pizza, Puglialimentari – dal 06/09/2019 al 12/02/2020

Infine, il latte intero UHT Milbona – L 2028 – è stato richiamato per probabile perdita di sterilità delle confezioni.

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload