Skip to main content

RASFF Luglio 2018: i pericoli negli alimenti d’estate

By 6 Agosto 2018Ottobre 23rd, 2023Sicurezza Alimentare4 min read
DeepinScreenshot seleziona area 20180806114344

Il Ministero della Salute: i richiami dei prodotti in commercio pericolosi!

  • Minestrone Tradizione “Findus” – (confezione da 1 Kg); lotto: 7311; TMC: 31.07.19. Richiamo dal commercio a scopo precauzionale per rischio contaminazione microbiologica da Listeria monocytogenes. Il fornitore consiglia di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto vendita.

  • Bevanda vegetale Orasì Soia cacao, Nocciola, Noce “Unigrà srl” – (unità di vendita da 1 L); lotti: 8018, 8142, 8072; TMC: 15.10.18, 17.05.19, 08.03.19 rispettivamente. Richiamo per possibile presenza dell’allergene latte nel prodotto. Il pericolo è limitato alle persone intolleranti al lattosio. Il fornitore invita tali soggetti a non consumare la bevanda e a riconsegnarla al punto vendita.

  • Mix di verdure surgelate a base di carote, fagiolini, piselli, mais “Green Grocer’s/Freshona” commercializzati nella regione Sicilia – (confezione da 1000 g); Lotto: tutti; TMC: tutti. Richiamo per possibile presenza di Listeria monocytogenes. L’azienda che lo commercializza (Lidl) invita i consumatori che avessero acquistato il prodotto a non consumarlo e restituirlo.

  • Prosciutto cotto Quanto basta per 2 persone “Fiorucci” – (confezione da 90 g); lotto: 8278001840; scad.: 05.08.18. Richiamo dal commercio a scopo cautelativo per rischio contaminazione microbiologica da Listeria monocytogenes. Il fornitore invita i consumatori a non consumare il prodotto ed a riconsegnarlo al punto vendita, fornisce inoltre un numero verde e la mail del servizio clienti per informazioni a riguardo.

I pericoli del mese di luglio

i pericoli alimentari luglio 2018

Salmonella e Listeria: batteri patogeni in primo piano a luglio!

Continua il trend delle allerte dovute alla presenza del batterio Salmonella iniziato nel mese di giugno. Come di consueto le categorie alimentari più colpite da Salmonella sono rappresentate dalle carni, in particolar modo dal pollame.

I grafici di seguito rappresentano il numero di allerte diramate per categoria di prodotto.

salmonella trend 2018

Al pericolo Salmonella si affianca nel mese appena trascorso un nuovo patogeno: Listeria Monocytogenes.

listeria trend 2018

Le tipologie di prodotto più colpite da Listeria sono le carni di pollame, prodotti ittici, e latte e derivati.

Listeria colpisce anche l’Italia

È degno di nota il fatto che il nostro Paese non è esente dal pericolo Listeria, numerosi sono stati i richiami dal commercio emanati dal Ministero della Salute a luglio a causa del patogeno, anche se a scopo precauzionale:

  • Prosciutto cotto Quanto basta per 2 persone “Fiorucci”
  • Mix di verdure surgelate a base di carote, fagiolini, piselli, mais “Green Grocer’s/Freshona” commercializzati nella regione Sicilia
  • Minestrone Tradizione “Findus”
  • Pecorino toscano DOP stagionato “Pascoli Italiani”

Il batterio Listeria Monocytogenes è il responsabile della Listeriosi, una patologia che anche se rara, è piuttosto grave (presenta elevati tassi di mortalità).

La listeria si trova nelle acque, nel terreno, diverse specie animali ne sono portatori. Molte tipologie di alimenti possono essere contaminate dal patogeno:

  • Pesce affumicato
  • Carni
  • Ortaggi crudi
  • Formaggi (in particolare quelli molli)

La pericolosità del batterio è dovuta ad una sua buona resistenza alle condizioni ambientali, infatti sopravvive anche a temperature relativamente basse e tollera gli ambienti salati. Ma temperature superiori ai 65°C uccidono il patogeno.

Il Ministero tranquillizza: “Nessun focolaio di infezione in Italia, il ritiro dei prodotti è in via precauzionale.”

Listeria: consigli pratici per tenere il batterio sotto controllo

I sistemi di allerta Europeo (RASFF), così come le informative emanate dal Ministero della Salute sui richiami dei prodotti alimentari circolanti nel nostro Paese, garantiscono ai consumatori una elevato livello di tutela della salute.

In ogni caso le buone pratiche di preparazione degli alimenti e della loro conservazione sono in grado di ridurre enormemente il rischio di infezione.

Ricordiamo sempre:

  • Cuocere bene gli alimenti (la Listeria è inattivata già a temperature non eccessivamente elevate)
  • Mantenere bassa la temperatura del frigorifero (si consigliano temperature inferiori a 5°C)
  • Massima importanza alle condizioni igieniche della cucina e delle attrezzature
  • Lavaggio accurato delle verdure destinate al consumo crudo

allerte per categoria alimentare luglio 2018

I pericoli di frutta e vegetali. Quali i più rappresentati?

Nel mese di luglio un contributo importante al numero di allerte che riguardano frutta e vegetali è dato oltre che dall’utilizzo di pesticidi anche da richiami di prodotto a causa di contaminazioni da microrganismi patogeni.

La situazione in Italia

situazione allerte alimentari italia luglio 2018
Tra le merci che sono transitate in Italia a Luglio il numero maggiore di richiami riguarda: l’utilizzo di pesticidi sui prodotti dell’ortofrutta, la presenza di allergeni su diverse tipologie di alimenti, e la presenza di istamina sui prodotti della pesca.

Tra i prodotti di origine italiana:

  • Il 50% è rappresentato da varie categorie di alimenti (dolci, zuppe, bevande) soggette ad allerte a causa di allergeni presenti non indicati in etichetta
  • Il 25% da frutta e vegetali su cui è stata rilevata presenza di pesticidi
  • La restante percentuale si divide tra Istamina sui prodotti ittici e Listeria su carne diversa dal pollame

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload