
Il Sistema Sanitario Pubblico Italiano per la Salute animale e la Sicurezza alimentare prevede infatti un apparato strutturato che integra una molteplicità di attori coinvolti, ognuno con le proprie responsabilità per il controllo, la prevenzione e il contrasto alle frodi alimentari.
Del tema si è recentemente parlato anche all’Expo di Milano, con il convegno Fighting food crime, enforcing food safety, durante il quale il Ministero della Salute ha presentato i risultati delle azioni di prevenzione e controllo messe in atto: nel 2014 sono state oltre 171.000 le ispezioni e 8.000 gli audit dei servizi veterinari e di igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione delle ASL italiane sugli stabilimenti per gli alimenti di origine animale, nonché quasi 288.000 le unità operative di imprese alimentari controllate e più di 110.000 i campioni analizzati dai laboratori ufficiali.