Skip to main content

Riduzione Emissioni in Atmosfera: approvato il D.Lgs 81

By 16 Luglio 2018Sicurezza Ambientale5 min read
emissioni sito
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]

Il 17/07/2018 è prevista l’entrata in vigore del D.Lgs 81/2018, pubblicato nella G.U del 02/07/2018 il quale abroga il decreto legislativo 171/2004 “Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici”.

Esso recepisce la Direttiva 2016/2284 UE, nota anche come direttiva NEC (National Emission Ceiling), la quale stabilisce dei limiti più severi per le emissioni in atmosfera di alcuni parametri quali:

  • Biossido di zolfo;

  • Ossidi di azoto;

  • Composti organici volatili non metanici;

  • Ammoniaca;

  • Particolato fine

Finalità e obblighi

Il D.Lgs 81/2018 si prefigge di raggiungere livelli di qualità dell’aria in linea con gli orientamenti definiti dall’Organizzazione mondiale della Sanità e livelli di biodiversità in linea con quanto contenuto nel “settimo programma di azione per l’ambiente”.

Tali obiettivi dovranno e potranno essere raggiunti attraverso sostanziali riduzioni delle emissioni in atmosfera dei suddetti composti.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”#2f5594″ shadow=”no” shadowopacity=”0.7″ border=”0″ bordercolor=”#2f5594″ highlightposition=”left” content_alignment=”left” link=”https://gruppomaurizi.it/monitoraggio-emissioni-in-atmosfera/” button=”SCOPRI COME TI AIUTIAMO NOI!” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_type=”” button_shape=”” buttoncolor=”default” title=”Hai bisogno di aiuto per le Emissioni in Atmosfera?” description=”” margin_top=”” margin_bottom=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”gm_tagline” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” /][fusion_text]

Gli strumenti adottati per il conseguimento degli obbiettivi comunitari saranno:

  • Elaborazione di programmi nazionali di controllo delle emissioni in atmosfera;

  • Obbligo di monitoraggio delle emissioni in atmosfera il riferimento ai suddetti parametri;

  • Obbligo di monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

  • Obbligo di comunicazione agli enti competenti dei risultati degli adempimenti in materia

Limiti di riduzione delle emissioni in atmosfera

Rispetto agli anni passati la nuova normativa stabilisce che le emissioni annue di origine antropica siano ridotte secondo quanto riportato nelle tabelle sottostanti

riduzione emissioni in atmosfera decreto 81

Nello specifico si chiede, dal 2020 al 2029, una riduzione del 35% delle emissioni di biossido di zolfo e composti organici volatili non metanici rispetto al 2005 e per gli stessi anni una riduzione del 40% dell’ossido di azoto (TAB. A).

Si richiede inoltre dal 2020 al 2029, una riduzione del 5% delle emissioni di ammoniaca rispetto al 2005 e per gli stessi anni una riduzione del 10% del particolato fine (TAB. B).

A partire dal 2030 la percentuale di riduzione passa rispettivamente dal 35% al 71% per il biossido di zolfo, dal 40% al 65 % per l’ossido di azoto, dal 35% al 46 % per i composti organici volatili non metallici (TAB A), dal 5% al 16% per l’ammoniaca e dal 10% al 40% per il particolato fine (TAB B).

Prima del 2029, un’altra importante soglia è prevista per l’anno 2025 in corrispondenza del quale le riduzioni delle emissioni dovranno raggiungere livelli da fissare secondo una traiettoria lineare di riduzione, stabilita tra i livelli definiti dagli impegni di riduzione delle emissioni per il 2020 e il 2030.

La traiettoria va individuata nei programmi nazionali.

Programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico e inventario delle emissioni

L’art. 4 del D.Lgs 81/2018 prevede l’elaborazione di programmi nazionali per il controllo dell’inquinamento atmosferico, redatto da parte del Ministero dell’Ambiente con il supporto tecnico dell’ISPRA e dell’ENEA.

I contenuti minimi dei programmi nazionali di controllo sono contenuti nell’Allegato III al presente decreto.

L’elaborazione del primo programma nazionale di controllo è prevista entro il 01/04/2019.

al 31 dicembre 2019 sarà possibile applicare i limiti nazionali di emissione previsti dall’articolo 1 e dall’allegato I del decreto legislativo n. 171 del 2004.

Restano fuori dal campo di applicazione del D.Lgs 81/2018 le emissioni degli aeromobili al di fuori del ciclo di atterraggio e decollo, le emissioni prodotte dal traffico marittimo internazionale, nonché le emissioni di ossidi di azoto e composti organici volatili non metanici prodotte da attività di cui alle categorie 3B e 3D della nomenclatura 2014 per la Convenzione LRTAP.

Come possiamo aiutarti noi?

Mediante l’impiego di strumentazione all’avanguardia ci occupiamo del monitoraggio e controllo delle emissioni convogliate per conto di tutte le società ed aziende soggette all’obbligo di monitoraggio annuale.

Offriamo inoltre consulenza e supporto per la presentazione delle domande di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ex novo, rinnovo delle autorizzazioni rilasciate e volture.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_global id=”19361″][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload