Skip to main content

Rischio incendio: classificazione, cause e misure preventive

Come testimoniano i recenti fatti di cronaca, un’accurata e costante opera di prevenzione del rischio incendio ricopre un ruolo di primaria importanza per la sicurezza sul lavoro.

Oltre ai rischi per la salute, lo sviluppo di un incendio può infatti compromettere permanentemente la stabilità degli edifici o dei locali all’interno dei quali si propaga.

Il D.M. 10/03/98 stabilisce i criteri generali per la sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, classificati in tre livelli di rischio (basso, medio, alto) in funzione della presenza o meno di sostanze infiammabili, di possibili condizioni di sviluppo di principi di incendio e della probabilità di propagazione dello stesso.

rischio-incendio

 Sviluppo e classificazione degli incendi

Lo sviluppo di un incendio presuppone la presenza di tre fattori che, a contatto con un elemento infiammabile, combinandosi tra loro danno luogo alla reazione di combustione:

  • L’innesco
  • Il Combustibile
  • Il Comburente

In base al materiale di combustione da cui sono generati, gli incendi vengono inoltre classificati in 5 classi:

  • Classe A: fuochi da materiali solidi, per lo più di natura organica, la cui combustione avviene con produzione di braci
  • Classe B: fuochi da liquidi o da solidi liquefattibili
  • Classe C: fuochi di gas
  • Classe D: fuochi di metalli
  • Fuochi di natura elettrica

Classi di incendi e dispositivi per l’estinzione

Ogni classe di incendio prevede una diversa tipologia di azione per lo spegnimento e la scelta dei dispositivi di estinzione va effettuata in base al tipo d’incendio ipotizzabile nel locale da proteggere:

Principali cause di incendio e misure di prevenzione

Pur essendo spesso di natura elettrica, le cause di incendio nei luoghi di lavoro possono essere svariate, a partire da una semplice sigaretta non accuratamente spenta e gettata su del materiale infiammabile.

Risulta pertanto fondamentale una corretta prevenzione antincendio tramite misure:

  • tecniche (realizzazione impianti elettrici a regola d’arte, ventilazione locali, impianti parafulmine)
  • organizzative (divieti di fumo, regolamenti interni, informazione formazione e addestramento dei lavoratori)
  • comportamentali (attenzione nell’utilizzo di impianti ed apparecchi elettrici, fonti di calore e sigarette)

A prescindere dal livello di rischio incendio alle quali sono soggette, tutte le aziende sono inoltre tenute ad adeguarsi alle disposizioni di legge previste per la sicurezza nei luoghi di lavoro, dai corsi di formazione per la prevenzione incendi alla nomina di responsabili e addetti antincendio.

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload