Sicurezza Alimentare, Ambientale e sul Lavoro nei Luxury Hotel
Nei Luxury Hotel nulla è lasciato al caso: ogni dettaglio è importante, ed è fonte di comunicazione verso il cliente.
Le fondamenta su cui si basa una struttura di successo sono molteplici ma una di queste è il rispetto della normativa cogente alla quale si aggiungono ulteriori livelli di controllo all’altezza delle aspettative di un Luxury Hotel.
La qualità non è più solo sinonimo di bontà, bellezza o scelta di materiali di eccellenza; la qualità al giorno d’oggi deve racchiudere anche il concetto di sicurezza ovvero l’eccellenza che abbraccia diversi settori.
La gestione e il controllo della sicurezza alimentare di tutto il comparto ristorazione; la gestione e il controllo della sicurezza ambientale degli impianti idrici e di condizionamento sia della SPA che delle stanze; la supervisione che il proprio personale rispetti le norme legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Dall’esperienza di verifiche e controlli nei Luxury Hotel, nasce l’idea di condividere con una platea selezionata, i principali errori o omissioni che possono presentarsi in una struttura alberghiera di lusso.
Saranno inoltre presentate Best Practises per la gestione preventiva e di alto livello legate alla
SICUREZZA ALIMENTARE, SICUREZZA AMBIENTALE e SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Informazioni utili
Durata del seminario: 2h 9:30-11:30
Costo: gratuito
Date seminario: contattaci per info
Per iscrizioni, informazioni e qualsiasi altra richiesta, si prega di contattare la Segreteria Didattica ai seguenti recapiti:
email: info@gruppomaurizi.it
tel: +39 06 7840919
fax: +39 06 7840932
Chiamaci allo 06 7840919 , risponderemo a tutte le tue curiosità sul tema.
Contenuti del Corso
Programma:
Sicurezza Alimentare:
- Le pratiche di lavorazione scorrette e principali errori commessi dal personale addetto alle lavorazioni
- Le 10 regole da non dimenticare per garantire la sicurezza alimentare delle lavorazioni
- Facciamo luce sui falsi miti
- Le buone pratiche di lavorazione (GMP/PRP)
- Parametri di garanzia per la scelta di fornitori
- ISO 22000: 2005 “Sistema di gestione per la Sicurezza Alimentare”: luci, ombre e opportunità
Sicurezza Ambientale
- Legionella: un pericolo potenzialmente mortale da non sottovalutare
- Impatto acustico, emissioni in atmosfera, gestione scarichi e gli altri aspetti ambientali cogenti
- Certificato prevenzione incendi (CPI): validità, prescrizioni e rinnovo
- La scelta e la valutazione dei fornitori secondo criteri ambientali
- Iso 14001: 2015 “Sistemi di gestioni ambientali”: luci, ombre e opportunità
Sicurezza sui luoghi di Lavoro
- Gli obblighi dei datori di lavoro: adempimenti minimi e responsabilità
- Garantire un’efficiente ed efficace formazione degli addetti in modo da poter essere pronti a gestire le emergenze
- I principali errori e omissioni legati alla Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Affidamento lavori a soggetti esterni: adempimenti e responsabilità
- OHSAS 18001: “Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro”: luci, ombre e opportunità.
Destinatari, Obiettivi e Competenze
Il seminario informativo è destinato principalmente ai Food & Beverage Manager, Responsabili HACCP e Responsabili dei Servizi Tecnici ovvero quelle persone che hanno il compito di supervisionare agli aspetti legati alla Sicurezza Alimentare, Ambientale, e sui Luoghi di Lavoro e soprattutto che hanno la responsabilità che nulla sia lasciato al caso, verificando costantemente che gli operatori coinvolti in tali processi siano consapevoli e rispettosi delle proprie mansioni.
L’obiettivo principale del corso è di trasmettere o rafforzare la consapevolezza del potenziale pericolo che può derivare da una gestione non accurata su tematiche legate alla Sicurezza Alimentare, Sicurezza Ambientale e Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro.
Allo stesso tempo sarà condivisa l’esperienza derivata da attività ispettive in diverse strutture per proporre modelli virtuosi di controllo e gestione
Il seminario si svolge in un’unica sessione di 2h dove metà del tempo sarà dedicata agli aspetti legati alla Sicurezza Alimentare e l’altra metà alla Sicurezza Ambientale e sui Luoghi di Lavoro.
Sarà lasciato spazio al confronto fra i partecipanti e i docenti.