Skip to main content

SERR 2017: The Winner is…Italy!

By 27 Dicembre 2017Ottobre 25th, 2023Sicurezza Ambientale2 min read
SERR 2017 Italia

“Diamo una seconda vita agli oggetti”, è stato questo lo slogan principale della nona edizione della SERR 2017, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction).

La SERR da 9 anni promuove l’attuazione di azioni di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti, su ispirazione del principio delle 3R: ridurre, riusare e riciclare.

Rappresenta quindi la principale campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l’impatto della produzione di rifiuti sull’ambiente.

 

SERR 2017 Italia

 

Dai risultati comunicati a Ecomondo è emerso che l’Italia si trova sul gradino più alto del podio per il numero di azioni registrate, a seguire Francia e Catalogna.

Infatti sono ben 4.422 azioni registrate (+3% rispetto al 2016) da noi Italiani.

Da chi è formata la SERR

La SERR nasce all’interno del Programma LIFE+ della commissione Europea.

Il comitato promotore Italiano invece è formato da:

  • Inviato permanente: CNI Unesco
  • Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Utilitalia
  • Anci
  • Città metropolitana di Torino
  • Città metropolitana di Roma Capitale
  • Legambiente
  • AICA (associazione internazionale comunicazione ambientale)
  • ERICA
  • Eco dalle Città

Gli obiettivi

Il tema del 2017, ovvero “diamo una seconda vita agli oggetti”, è stato sviluppato in circa il 91% delle azioni. Il coinvolgimento di cittadini, istituzioni, scuole e imprese è stato uno degli obbiettivi pienamente centrati in questa edizione.

E’ stata proprio la scuola quella che ha registrato il più forte incremento sul numero di adesioni.

Dati al dettaglio

Il 2017 è stato l’anno in cui i singoli proponenti delle azioni sono aumentati oltre il 45% rispetto al 2016

Ecco le percentuali di action developer:

  • Pubbliche amministrazioni 45%
  • Associazioni 23%
  • Scuole 15%
  • Imprese 10%
  • Cittadini 7%

Nonostante rappresentino solo un decimo del totale, le imprese contribuiscono però al 85% delle azioni registrate.

Alcune delle imprese più rilevanti sono state: Intesa San Paolo, Mercatino Franchasing, NH Hotels, Eco-Ristoranti.

Azioni provenienti da tutta Italia, da annoverare tra le principali novità però la grande adesione della Regione Sicilia.

Ha raccolto infatti ben 150 azioni da scuole e associazioni incentrate su vari aspetti promossi dalla SERR, tra cui seminari di formazione per la differenziata, progetti ambientali nelle scuole, riuso e riutilizzo.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload