Programma del corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori
Modulo giuridico (1ora)
- “cenni normativi di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con conducente a bordo; responsabilità dell’operatore”
Modulo tecnico (7ore)
- tipologie dei veicoli per il trasporto interno
- rischi connessi all’uso dei carrelli elevatori: caduta del carico, ribaltamento, urti delle persone, …;
- nozioni di fisica: equilibrio di un corpo, stabilità statica e dinamica, portata del carrello elevatore;
- tecnologia dei carrelli: meccanismi loro caratteristiche, funzione e principi di funzionamento;
- componenti principali: organi di presa, montanti di sollevamento, posto guida con sedile, organi di comando, dispositivi di segnalazione o di controllo, freni, tipologie di gommatura, contrappeso, …;
- sistemi di carica delle batterie, sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente
- dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione e funzionamento, sist. protezione attiva” e passiva
- “lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva; influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata, gli ausili alla conduzione”,indicatori carico
- controlli e manutenzione
- utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori: procedure di movimentazione, percorsi pedonali, ostacoli, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, segnaletica di sicurezza, lavori in terreni scivolosi ed in pendenza, nozioni di guida, norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi e stoccaggio, DPI”
Moduli pratici (ore variabili in funzione della tipologia di macchina)
- modulo pratico carrelli industriali semoventi (4 ore)
- illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze seguendo le istruzioni di uso del carrello; manutenzioni, verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo le istruzioni di uso del carrello; guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e col carico
- modulo pratico carrelli semoventi a braccio telescopico (4 ore)
- illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze seguendo le istruzioni di uso del carrello; manutenzioni, verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo le istruzioni di uso del carrello; guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e col carico”
- modulo pratico carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (4 ore)
- illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze seguendo le istruzioni di uso del carrello; manutenzioni, verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo le istruzioni di uso del carrello; guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e col carico
- modulo pratico carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore):
- illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze seguendo le istruzioni di uso del carrello; manutenzioni, verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo le istruzioni di uso del carrello; guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e col carico”.
Se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sui corsi tenuti dal Gruppo Maurizi iscriviti alla newsletter.
[contact-form-7 id=”5600″ title=”NEWSLETTER GIUSTA”]