La situazione energetica attuale impone un impegno per una gestione efficiente delle risorse, con vantaggi in termini di sostenibilità ed economici. Questo si traduce anche in un’analisi critica del comfort microclimatico negli ambienti di lavoro, in particolare in luoghi come uffici, banche, scuole e ministeri in cui si svolgono attività sedentarie che possono aumentare la percezione del freddo.
Oggi, abbassare di qualche grado i riscaldamenti in azienda è necessario per adeguarsi al Piano Nazionale di contenimento dei consumi energetici, ridurre l’impronta di anidride carbonica della propria attività e contrastare l’aumento dei costi dovuto all’impennata delle bollette. Dal punto di vista psicologico, però, i lavoratori possono vivere male tali imposizioni ed imputarle ad un disagio microclimatico. Gruppo Maurizi ha creato OPTIME, un nuovo servizio che offre protocolli personalizzati di valutazione del microclima e calcola il punto di equilibrio nel quale è possibile garantire benessere dei lavoratori, riduzione dell’impatto ambientale e risparmio economico.