Skip to main content

Sistema di gestione integrata (SGI): cos’è e a cosa serve

By 5 Luglio 2021Sicurezza Ambientale2 min read
iso

Il sistema di gestione integrata (SGI) è l’unione delle tre grandi famiglie di schemi certificativi ISO, 9001:2015; 14001:2015 e 45001:2018. Il sistema di gestione integrato unisce:

  • ISO 9001: sistema di gestione della qualità
  • ISO 14001: sistema di gestione dell’ambiente
  • ISO 45001(ex OHSAS 18001): sistema di gestione della sicurezza sul lavoro

La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale applicabile da tutte le organizzazioni operanti in qualsiasi settore di attività. È basata su otto principi di gestione per la qualità:

  • focalizzazione sul cliente
  • leadership
  • coinvolgimento del personale
  • approccio per processi
  • approccio sistemico alla gestione
  • miglioramento continuo
  • decisioni basate sui dati di fatto
  • rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

La certificazione ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali che riguardano il sistema di gestione ambientale, applicabili a tutte le tipologie di organizzazioni. È lo standard sui sistemi di Gestione Ambientali più diffuso al mondo, è impostata sui principi di un sistema di gestione che prevede le fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e azioni di miglioramento.

La certificazione ISO 45001 riguarda la sicurezza sul lavoro. Lo standard può essere adottato da qualsiasi organizzazione operante in tutti i tipi di settori ed attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda il controllo, la conoscenza, la consapevolezza e la gestione di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria sui luoghi di lavoro.

L’unione tra gli schemi di certificazione è possibile in quanto gli strumenti utilizzati dalle tre diverse normative ISO sono spesso comuni.

L’unione inoltre comporta più vantaggi:

  • evitare duplicazioni delle procedure
  • prevenire eventuali conflitti tra normative indipendenti
  • creare sinergie tra le fasi gestionali trasversali in un’azienda

Nel rispetto dei relativi (eventuali) Regolamenti tecnici di ACCREDIA e delle norme/linee guida internazionali, l’adozione di sistemi di gestione integrati può inoltre consentire la riduzione dei tempi complessivi delle visite di certificazione, con forti risparmi in termini di tempi e costi.

In particolare, le linee guida internazionali (Mandatory Document IAF) disciplinano la conduzione di audit combinati (condotti verso 2 o più norme nello stesso momento), specificando che sono consentite riduzioni purché: da parte dell’organizzazione vi sia reale integrazione dei sistemi in termini di riesame direzione, audit interni, responsabilità gestionali, politica e obiettivi, processi di sistema, documenti/istruzioni, tecniche di miglioramento, pianificazione; mentre da parte dell’organismo i gruppi di valutazione siano composti da auditor qualificati in più di uno standard di riferimento.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload