
La norma di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguarda il Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) di un’organizzazione pubblica o privata e mira all’adozione di strategie di gestione che portino un aumento dell’efficienza nell’uso dell’energia ed il progressivo miglioramento delle prestazioni energetiche.
Le prospettive legislative, i trend del mercato energetico e la sensibilità pubblica sul tema della sostenibilità rendono tale certificazione sempre più necessaria. L’Unione Europea sta implementando politiche per la lotta al cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente. Tali politiche mirano alla valorizzazione delle energie rinnovabili ed a basse emissioni di carbonio.
Con l’aumento dei prezzi dell’energia, un Sistema di Gestione dell’Energia specifico come la ISO 50001 può rappresentare una soluzione essenziale per un uso razionale delle risorse.
Lo Standard Internazionale ISO 50001 Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) è stato istituito con questo scopo: stabilire un sistema e i processi necessari per migliorare le proprie prestazioni energetiche riducendo le emissioni di gas serra e altri impatti ambientali correlati all’uso e consumo di energia primaria.
Sistema di gestione dell’energia ISO 50001, i vantaggi
La certificazione consente il conseguimento di un risparmio economico e la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, con importanti benefici anche in termini di immagine. La certificazione rappresenta un’opportunità per:
- misurare la propria prestazione energetica
- realizzare innovazione di processo, servizio, prodotto
- identificare le priorità degli interventi energetici
- migliorare costantemente le performance
L’implementazione di un SGE da parte di imprese e istituzioni implica un’analisi che individui gli obiettivi da raggiungere e l’attuazione delle procedure idonee ad avviare il sistema di gestione, monitorare e registrare le attività, verificare il continuo miglioramento della prestazione energetica. Il processo di implementazione si svolge in 4 fasi Plan-Do-Check-Act: pianificazione, esecuzione, controllo dei risultati, miglioramento.
Sono definiti i requisiti applicabili all’uso ed al consumo di energia includendo le attività di:
– misurazione
– documentazione
– progettazione
– acquisto per le attrezzature
– processi e personale che contribuiscono a determinare la prestazione energetica
Sistema di gestione dell’energia ISO 50001, il nuovo standard
Con la nuova versione, anche la ISO 50001 si è allineata alla high level structure (HLS), una sorta di standard comune ai diversi sistemi di gestione, che permette una loro maggiore integrazione e ne facilita l’implementazione.
La nuova versione è stata pubblicata nel 2018 e prevede un periodo di transizione da quella del 2011 a quella del 2018. A partire dal 20 febbraio 2020, gli Organismi di certificazione devono svolgere le attività di audit presso le aziende certificate ISO 50001 sotto accreditamento, comprese le verifiche inziali, di sorveglianza e di rinnovo, secondo i requisiti della ISO 50001:2018;
Il 19 agosto 2021 terminerà il periodo di transizione ed oltre tale i certificati
secondo ISO 50001:2011 scadranno o dovranno essere revocati.