Il Miniambiente ha fortunatamente previsto una fase di rodaggio per le aziende coinvolte nell’utilizzo dell’attuale e innovativo sistema di tracciabilità dei rifiuti completamente informatizzato e che sarà definitivamente operativo dal 1 Ottobre coinvolgendo oltre mezzo milione di aziende.
Ed infatti, allo scopo di consentire una piena e più diffusa conoscenza delle modalità operative del Sistri, in vista della scadenza del 1 Ottobre, termine fissato dal D.M. 9 luglio 2010 per l’avvio del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, il 26 luglio scorso è stato attivato un test di “Verifica SISTRI”, per consentire ad un insieme rappresentativo di tutte le classi di utenti, non solo di testare la funzionalità del sistema, ma anche di fornire suggerimenti e proposte per meglio adattare l’interfaccia del sistema e le procedure relative alle esigenze prospettate dagli operatori ed ai sistemi gestionali presenti presso le aziende. Man mano che verranno consolidate le interfacce del Sistema e le procedure operative, tutti gli utenti potranno familiarizzare con la nuova modalità informatica di tracciamento della movimentazione dei rifiuti.
Navigando in questo portale del sito gli utenti potranno così iniziare a prendere confidenza con il software e a testarne l’accessibilità. Fino al 31 agosto 2010, inoltre, le aziende coinvolte a qualunque titolo potranno inviare ai tecnici del Miniambiente ogni tipo di segnalazione e suggerimento utile a semplificare la procedura soprattutto per l’interfacciabilità con i sistemi utilizzati dalle singole aziende.
Tutte le segnalazioni dovranno preventivamente esser approvate dal Comitato Tecnico/ Scientifico del SISTRI e verranno evidenziate con indicazione della data di aggiornamento.
A questo scopo è a disposizione sul portale del Ministero anche il Manuale Operativo contenente un vero e proprio percorso formativo degli operatori di settore delle aziende.
Il programma di verifica sarà condotto con un approccio graduale ed evolutivo, garantendo agli utenti di sperimentare inizialmente un flusso base e progressivamente nuovi elementi sempre più aderenti al sistema in esercizio. Tale metodologia consentirà di raccogliere gli eventuali feedback degli utenti da utilizzare ai fini del miglioramento del sistema. Esso si articolerà in due fasi temporali:
Fase 1 – Sistema demo per la verifica di funzionalità, processi ed usabilità: per migliorare e consolidare l’interfaccia e le procedure del Sistri, grazie ai feedback che saranno utilizzati sia per il processo di miglioramento e messa a punto del sistema, sia per definire in maniera partecipata il Manuale Utente.
Fase 2 – Sistema in ambiente di produzione: man mano che questo è consolidato attraverso la fase 1: per consentire agli utenti di fare pratica con il nuovo sistema, per acquisire praticità e rapidità nell’utilizzo anche grazie al supporto del Manuale Utente.
L’iniziativa consentirà alle imprese di conoscere in modo più puntuale le modalità operative del nuovo sistema, di sperimentare in concreto le nuove tecnologie ed acquisire la necessaria manualità nella gestione dei dispositivi elettronici.
In sintesi:
- La demo del programma Sistri è già accessibile sul sito del Miniambiente
- Fino al 31 di agosto le imprese potranno far pervenire ai tecnici del ministero le proposte di miglioramento del sistema operativo, soprattutto per l’interfacciabilità con i programmi in uso nelle aziende
- Dal 1 ottobre tutte le aziende – senza più distinzioni in base al numero di addetti – dovranno utilizzare Sistri per la gestione dei rifiuti. Per chi non lo farà sono previste gravi sanzioni
- Dopo il rinvio al 12 settembre 2010 della consegna dei dispositivi informatici alle imprese, il Ministero ha disposto anche la riapertura dei termini alle officine per la presentazione delle domande di autorizzazione all’installazione delle black box sui veicoli che trasportano rifiuti.
- Poiché inoltre, con il DM del 9 luglio, il Ministero ha ritenuto opportuno diminuire gli importi delle le tariffe di iscrizione al Sistri ad alcune tipologie di imprese, le aziende che avessero già provveduto al pagamento dei contributi maggiorati o che per errore hanno versato somme maggiori rispetto al dovuto hanno diritto al conguaglio che verrà scomputato dai contributi dovuti per gi anni successivi. A tal fine dovranno inoltrare la richiesta tramite il modulo disponibile sul sito del Sistri .