
L’emendamento proposto dalla commissione Ambiente mette in discussione il sistema di etichettatura alimentare raccomandato dalla Gran Bretagna, portandone all’attenzione la scarsa valenza scientifica e le implicazioni sul mercato in termini di distorsione della concorrenza.
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”single solid”]Come funziona il sistema di etichettatura a semaforo?[/fusion_title]
L’etichettatura a semaforo indica le informazioni nutrizionali degli alimenti tramite una semplificazione a tre colori che porta, per assurdo, a declassificare le eccellenze italiane.
Ne sono esempio formaggi prelibati, oli extravergini e salumi nostrani che, per via dell’alto tenore di grassi, risultano penalizzati sul mercato, con un notevole danno d’immagine e reputazione.
Ne traggono invece spesso vantaggio alimenti riformulati e prodotti industriali, poveri di grassi, zuccheri e sale, nonostante la compensazione di additivi e dolcificanti artificiali.
Il sistema di etichettatura a semaforo era già nel mirino della Commissione Ue con la procedura d’infrazione aperta a ottobre per violazione delle norme sulla libera circolazione delle merci.
La non correttezza delle informazioni nutrizionali fornite rischia inoltre di fuorviare la percezione e il giudizio del consumatore, a causa di un sistema che dovrebbe, come intento, aiutarlo in una scelta consapevole.
Un potenziale rischio per salute dei consumatori che sembra fare dell’etichettatura a semaforo un sistema discriminatorio più che di tutela, come denunciato fin da subito da diversi paesi del sud Europa e associazioni di categoria.
Non resta che aspettare il giudizio della Commissione europea.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][sc:cta text=”Vuoi saperne di più?” url=”https://gruppomaurizi.it/etichettatura-alimentare-seminario/” button=”Scopri il seminario gratuito”] [/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]