Skip to main content

Test antidroga nelle aziende e sorveglianza sanitaria

By 8 Marzo 2021Luglio 27th, 2022Sicurezza sul Lavoro3 min read
iStock 1180547354

Le visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria dei lavoratori sono finalizzate anche all’esclusione di condizioni di alcol dipendenza ed assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti del lavoratore. Tali valutazioni riguardano i lavoratori che svolgono le attività a rischio elencate nell’allegato del provvedimento della Conferenza Stato-Regioni del 13 luglio 2017.

Test antidroga nelle aziende, attività a rischio

Rientrano nell’elenco le attività che, se svolte in stato di alterazione dovuto a sostanze psicotrope e stupefacenti, possono essere pericolose per il lavoratore e terze persone:

  • impiego di gas tossici
  • fabbricazione ed uso di fuochi d’artificio
  • direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari
  • attività comportanti lavori in tubazioni, canalizzazioni, recipienti, quali vasche e serbatoi o simili, nei quali possono esservi gas, vapori, polveri infiammabili od esplosivi
  • attività sanitarie che comportano procedure invasive svolte in strutture sanitarie pubbliche o private, individuate in fase di valutazione dei rischi tra quelle che espongono al rischio di ferite da taglio o da punta di cui al titolo X-bis del decreto legislativo n. 81/2008
  • attività con dotazione di armi
  • attività di produzione, confezionamento, trasporto e vendita di esplosivi
  • attività nel settore edilizia e costruzioni: lavori in quota ad altezze superiori ai due metri
  • attività nel settore idrocarburi: impiego di sostanze esplosive ed infiammabili
  • attività svolte in cave e miniere

Rientrano nell’elenco anche le attività di trasporto. Sono quindi soggetti a sorveglianza:

  • autisti di veicoli stradali per i quali sia richiesto il possesso delle patenti C, D, E e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o veicoli in servizio di noleggio o con conducente, e il certificato di formazione professionale per la guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada
  • personale addetto alla circolazione dei treni ed alla sicurezza dell’esercizio ferroviario
  • personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell’infrastruttura ferroviaria, con esclusione del personale di camera e mensa
  • personale navigante delle acque interne e marine, con qualifica di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite a noleggio
  • personale addetto alla circolazione ed alla sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari
  • conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie
  • personale marittimo di prima categoria delle sezioni di coperta e macchina, limitatamente allo Stato maggiore e sottufficiali componenti l’equipaggio di navi mercantili e passeggeri, personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attività off-shore e delle navi posatubi
  • controllori di volo
  • personale aeronautico di volo
  • collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea
  • addetti ai pannelli di controllo del movimento del settore trasporti
  • addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci richiedenti specifica abilitazione ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 81/2008

 

Test Antidroga nella aziende, accertamenti sanitari

Le visite mediche e di sorveglianza sanitaria, di cui all’articolo 41 del decreto legislativo n. 81/2008, sono finalizzate ad escludere l’assunzione di sostanze stupefacenti da parte dei lavoratori che svolgono le attività a rischio. La periodicità è stabilita dal medico competente e non può in ogni caso eccedere i tre anni. In caso di sospetto di assunzione di sostanze stupefacenti, dopo la visita medica devono essere programmati test rapidi di screening a sorpresa.

Nei campioni analizzati sono ricercati:

  • Oppiacei
  • Morfina, codeina, diidrocodeina
  • 6-MAM
  • Cocaina, benzoilecgonina
  • Cannabinoidi (THC)
  • Amfetamina, metamfetamina
  • MDMA, MDA, MDEA, MBDB

In caso di positività, il lavoratore è sospeso dall’attività a rischio ed indirizzato verso un percorso di recupero presso le strutture sanitarie competenti, al termine del quale potrà essere reintegrato sul posto di lavoro.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload